• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Musica [7]
Aspetti tecnici [3]
Fisica [2]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza [1]

campionamento

Enciclopedia on line

In elettronica, processo che consente di rappresentare un segnale continuo a mezzo dei valori che assume in istanti di tempo successivi. Consiste nel prelevare dal segnale a dei campioni b (fig. 1) a intervalli [...] da infinite repliche (b; fig. 2) dello spettro di x(t) (a; fig. 2). Quest’ultimo può essere quindi riottenuto dal segnale campionato per mezzo di un filtro ideale passa basso avente frequenza di taglio 1/2T. La formula per riottenere x(t) da xk è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

Tiersen, Yann

Enciclopedia on line

Tiersen, Yann Compositore e polistrumentista francese (n. Brest 1970). Formatosi in pianoforte e violino sin dall’infanzia, durante l’adolescenza ha preferito il rock alla musica classica e si è dedicato alla chitarra. [...] Ancora giovanissimo, ha iniziato a comporre musica utilizzando sintetizzatori, campionatori, chitarre, violini e fisarmoniche sviluppando un linguaggio musicale minimalista, ricco di riferimenti alla tradizione classica ma anche di sfumature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – SINTETIZZATORI – CAMPIONATORI – PIANOFORTE – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiersen, Yann (1)
Mostra Tutti

aerobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

aerobiologia Scienza che studia l’origine, il trasporto, la distribuzione di particelle anemofile sia nell’aria esterna sia in quella all’interno di ambienti chiusi. Di particolare importanza le particelle [...] biologici con i quali l’uomo può entrare in contatto, con potenziali effetti nocivi sull’organismo. Mediante campionatori volumetrici, è possibile studiare la distribuzione e la concentrazione dei pollini nell’aria, seguendone l’evoluzione nei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERI – AEROSOL – POLLINI – SPORE – ALGHE

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] movimento è dato da una rapida successione di immagini statiche. I grani possono essere porzioni di suoni acustici campionati, oppure suoni astratti generati per via algoritmica. Inoltre, si distingue la sintesi granulare sincrona con il periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

Autenticità e artisticità rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] concerti effettuati. [...] Inoltre, negli anni Settanta e Ottanta, l’utilizzo di nuovi strumenti, come i sintetizzatori e i campionatori, comportava il fatto che i suoni fossero registrati sin dall’inizio. Di conseguenza il disco, da forma secondaria ... Leggi Tutto

ARIA, QUALITÀ DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] la loro distribuzione spaziale e gli andamenti temporali possono essere determinati con un numero relativamente basso di siti di campionamento; le specie con un tempo di vita in atmosfera breve hanno invece una notevole variabilità nel tempo e nello ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTI RADIOATTIVI – STATO DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE

Reich, Steve

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reich, Steve Marta Tedeschini Lalli Reich, Steve (propr. Stephen Michael). Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] sections, 1987), per poi tornare a volgersi a ensembles più ristretti, spesso con strumenti non convenzionali, nastri, campionatori. Nello stesso periodo si approfondisce il rapporto con la parola, da sempre elemento costitutivo delle composizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – CORNELL UNIVERSITY – CANTILLAZIONE – CAMPIONATORI – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] al ballo e ispirato a sua volta a una tecnica sviluppata dai disc-jockeys giamaicani, utilizza registratori e campionatori digitali per produrre sequenze ritmiche tratte da dischi su cui vengono improvvisate linee vocali. La tecnologia elettronica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] le strade di New York, la loro manipolazione e l’integrazione finale nella partitura d’orchestra tramite l’intervento del campionatore e della tastiera Midi. In ciascuno dei casi menzionati, a operare la sintesi fra rumore e suono, o fra materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] e con asse tempi ampiamente dilatato, fino a scale dell'ordine di 10-10 s/cm (oscilloscopi con memoria campionatori). Si ricorda che attualmente si compiono misure di grandezze elettriche variabili nel tempo con forme d'onda sia aperiodiche sia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
campionaménto
campionamento campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria e nella tecnica delle telecomunicazioni,...
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali