PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno... 1989, Roma 1992, pp. 101-132; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle parti, ibid., pp.169-185; C.L. Frommel, Alla maniera e uso delj bonj antiquj ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] nella scheda biografica del C., in Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 88. Si veda pure la breve commemorazione in Giornale del Campidoglio, 5 sett. 1810, p. 416.Sui rapporti con il Cavallucci: G. B. Vinci, Elogio storico del celebre pittore A ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] de Duratio contra voluntatem domini cardinalis et Populi Romani" (Antonio di Pietro, p. 100), il C. fu decapitato sulla piazza del Campidoglio nella notte tra il 7 e l'8 ott. 1415. Il suo corpo, ricomposto al mattino dalle donne della famiglia, venne ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Maggior Consiglio. I, ff. 206r-v; Ibid., Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII. 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, f. 323r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Historia diVenetia, ff. 260r, 321r, 327v, 336r ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] (100), 1225 (II, p. 20); Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, n. 15, G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, pp. 158r e 159v; Bibl. Comunale di Treviso, ms. 876: L. Bernardo, Diario venez. (1559-1573); Ibid.. ms. 844 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] 309v, 310v, 315r, 317r, 319v, 326v, 373r, 375rv; Ibid., Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, f. 87v; Ibid., Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] Consiglio, I, p. 96; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VIII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, c. 195r; Ibid., Cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, c ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] delle famiglie patrizie venete, cod. Ital., CI.VII, 925, 1, f. 105v; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, cod. Ital., cl. VII, 15-8304, I, ff. 134v, 135r; Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano, Iustiniani filio adiudicata ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] de' patritii..., III, c. 308; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, c. 34r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170, sub voce ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] dialetti o addirittura in lingua.
Intercalava intanto le sue interpretazioni con gli interventi nella rubrica radiofonica Radio Campidoglio di G. Gigliozzi, apportandovi il suo sapido e bonario ragionamento. Ormai avanti con gli anni, coadiuvat0 ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...