Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] del C. venivano acquistate dai musei: alcune figurano tuttora a Roma, presso la Galleria comunale di arte moderna e in Campidoglio (Carducci, la Portatrice d'acqua), e presso la Galleria nazionale di arte moderna (una figura femminile o Pagina triste ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] 26 a Roma. Nel 1927, in occasione del centenario della nascita di Costa, il F. fu incaricato di allestire al Campidoglio la mostra romana imperniata sulle opere eseguite dal maestro in Inghilterra. L'anno dopo il F. risulta il primo dei "postcostiani ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] e di piazza del Popolo. Nel 1588 fu approvato un suo progetto per il fontanone sulla facciata del palazzo senatorio in Campidoglio, per cui ottenne l'alto compenso di trecento scudi.
L'ultima opera del B. di cui abbiamo notizia è la costruzione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] 1989). Durante gli anni della dominazione napoleonica a Roma, ebbe un ruolo non del tutto marginale, se nell'esposizione al Campidoglio svoltasi nel 1809 vennero accolti tre suoi quadri: Venere che dorme, Diana che dorme, Ritratto di un vescovo greco ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] della mistica funeraria del primo Novecento. Nel 1931 eseguì la statua commemorativa del padre missionario Junipero Serra per il Campidoglio di Washington e quindi tre immagini di Santi per la cattedrale della stessa città.
A San Francisco gli fu ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] dal Clemente XII, procurò al G. la committenza di un'altra scultura monumentale (perduta) del pontefice, da collocarsi in Campidoglio (Pastina, pp. 73 s.). Il Senato romano, per omaggio a Clemente XII che aveva donato al Museo Capitolino una ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre progettò due chiese, una sulle pendici del Pincio, l’altra su via del Campidoglio. Nei primi anni del pontificato di Paolo IV, Peruzzi ricevette alcuni incarichi importanti: la cappella privata di Paolo IV nel ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] Euclide, Venezia 1509, libro V; P. Spino, Vita e fatti di Bartolomeo Colleoni, Venezia 1569, p. 249; D. Calvi, Campidoglio dei Guerrieri, Milano 1668, pp. 95-96; C. Colleoni, Historia quadripartita, I, VIII, p. 400; D. Calvi, Effemeridi bergamasche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] igiene, fu primo aggiunto nella Congregazione artistica dei virtuosi del Pantheon ed il 20 giugno 1880 fu eletto consigliere comunale in Campidoglio.
Il B. morì a Roma il 1º dic. 1884, senza che gli spunti vivi, senza dubbio contenuti nelle sue opere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Luca, ms. 45, f 155v).
Sotto la guida del F., l'Accademia raggiunse grande prestigio, i "concorsi" cominciarono a tenersi in Campidoglio e dal figlio Francesco, che vi insegnava architettura, dipendeva la scelta dei temi. Nel 1694 il F. aveva pagato ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...