MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sia granulari che litoidi, di solito di mediocre consistenza, in parte ancora ricavabili nell'area cittadina (Monte Verde, Palatino, Campidoglio, ecc.), e in parte nei dintorni immediati di Roma (Grotta Oscura, Fidene, valle dell'Aniene). Il tufo di ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] a piedi e su carri i prigionieri di alto rango, quelli che erano destinati, una volta che il corteo avesse raggiunto il Campidoglio, ad essere uccisi o, nel migliore dei casi, imprigionati a vita. Seguiva la massa dei prigionieri umili in catene. La ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5,8695 Zn; assenza di stagno. Nella parrucca bronzea di un Apollo saettante conservato ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] con essa per una porta aperta nell'abside meridionale, sì stendeva una piccola area scoperta, sulla quale si innalzava il Campidoglio, costruito nel 217 d. C. sotto Macrino; recenti restauri ne hanno ripristinato la larga gradinata di accesso e le ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] apollinari; un quadro rappresentante un vecchio con una lyra, che insegna ad un fanciullo, poi nel Tempio della Fede in Campidoglio; infine un "ammalato", opera lodatissima (per tutte le opere sopra elencate, v. Plin., Nat. hist., xxxv, 98-100). Di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] separata dalla più antica, dal Flumen e dal Flumisellum Padennae. In tal modo si spiegherebbe l'eccezionale ubicazione del Campidoglio e del Foro, il primo, posto immediatamente presso lo sbocco del Flumisellum nel Flumen Padennae, ad E del cardo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] . a. C.), poste in vendita dal Monastero di S. Cosimato, ed altre. Non essendovi posto per tutte queste opere né al Campidoglio, né nella Biblioteca, il Papa probabilmente ebbe assai presto l'idea di istituire un nuovo museo nei locali già esistenti ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] , destinati ai giuochi scenici come negli anfiteatri del Colosseo, di Pozzuoli e di Capua.
In età adrianea, un tempio (campidoglio?) fu elevato a metà del lato N dei Criptoportici: vi si accedeva dal decumanus. Questo lato, che guardava senza dubbio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] varie Zecche nel caso di monete. I recenti restauri eseguiti sulla statua equestre di Marc'Aurelio posta nella piazza del Campidoglio a Roma, grazie ad analisi delle varie parti realizzate con sistemi di fluorescenza a raggi X, hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] il Campo Marzio; Traiano realizzò una notevolissima opera di architettura facendo demolire la sella tra il Quirinale e il Campidoglio, che separava i Fori dal Campo Marzio, per collocare nell'area così ricavata il complesso del Foro Traianeo, cui ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...