Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] famiglia, a Roma dall'imperatore Adriano, il quale "ingrandì il suo territorio, gli permise di sacrificare una vittima sul Campidoglio, gli eresse una statua equestre nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di lui, di suo figlio e di ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] la sola sicuramente identificabile e il battistero. Altre chiese minori sono sul prolungamento della via di Lambesi, a S-O del Campidoglio, fra questo e la basilica donatista, più lontano ancora verso S-O, dove si distende anche un ampio sepolcreto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , Città del Vaticano 1945. - Regione VI: ???SIM-07???8. Castro Pretorio; frammenti di decoraz.; K. i, 47. - Regione VIII: a) Campidoglio: ???SIM-07???9. Nerone (Tac., Ann., xiii, 41; xv, 18, monete: ricca decoraz.); K. i, 21. - ???SIM-07???10, ???SIM ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] abside venne eretta una colossale statua di Costantino i cui frammenti sono ora esposti nel Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio. Nel Medioevo, forse in seguito a cedimento del terreno provocato da terremoti, caddero la navata centrale e quella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ; Poulsen, Cat. Ny Carlsberg, p. 310; L'Orange, Apotheosis in Anc. Portraiture, 1948, p. 13; Bieber, p. 380. Busto del Campidoglio: Arndt, 186; Koepp, p. 21; Helbig, Mon. Ant. Lincei, 1890, p. 80; Furtwängler, Berl. philol. Wochenschr., 1896, p. 1517 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dalla montuosa regione d'Arsoli con un percorso di 90 km. L'alto livello delle sorgenti consente di far giungere l'acqua sul Campidoglio e nelle zone alte di Roma. Poco sappiamo dell'aqua Tepula, il quarto a. di Roma in ordine di tempo (125 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] nel mezzo e furono prese da Antonio. Augusto rimise in posto le due statue laterali, ma trasportò lo Zeus in Campidoglio, ove gli eresse un'edicola.
B) - Scultura. - È soprattutto attraverso i cimelî rinvenuti nello Heraion che si è potuto restituire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] ; da qui Cincinnato, conquistata la città, avrebbe asportato la statua di culto per portarla a Roma e dedicarla sul Campidoglio (Liv., VI, 27-29). Gli edifici principali, costruiti in opera incerta e riferibili alla fase di ristrutturazione edilizia ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] di Persefone (Plin., Nat. hist., xxxiv, 69); un Agathodàimon (Bonus Eventus) e una Agathè Tỳche (Bona Fortuna) nel Campidoglio, e Menadi, cosiddette Thyadi, Cariatidi e Sileni nella collezione di Asinio Pollione (Plin., Nat. hist., xxxvi, 23; Anth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] 1887; Correspondance, 2005, p. 534). Invitato nel 1888 a far parte del Comitato di direzione delle feste del Campidoglio per la visita dell’imperatore tedesco Guglielmo II, De Rossi rifiuta (De Rossi a Duchesne, 5 ottobre 1888; Correspondance ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...