CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , 62-64, 67-68v, 75-76, 87-89v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio venero, I, c. 290; Ibid., Mss. It., cl. VII, 514-819 (= 8893-8898): Raccolta dei consegi, II, cc. 273, 338; III, c ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] C. per l'ammiss. alla nobiltà); Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII,15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 253v-254r; Ibid., ms. It., cl. VII, 839 (= 8918), 840 (= 8919), 848 (= 8927), 850 (= 8929): Raccolta dei ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] e componimenti poetici in lode delle belle arti. Relazione del solenne concorso e della distribuzione de’ premi celebrata sul Campidoglio dall’Insigne Accademia del Disegno in S. Luca il dì 24 novembre 1766..., Roma [1766], p. 18; Gazzetta ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] novembre del 1997 le sue condizioni di salute e comprendendo che non avrebbe potuto partecipare all’apertura dell’anno leopardiano in Campidoglio, dettò a sua moglie Elena, pochi giorni prima di morire, un testo che venne letto a suo nome il 19 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, cc. 194rv, 217rv, 218v-219r, 233v-234r; 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 580 s.; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Luna (copia), c. 132v; Liber Zaneta (copia), cc. 294v, 312r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , pp. 373-375. Altre tracce biografiche: Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 227v, 733v, 234v; Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] dal Sacro Collegio per mantenere l'ordine pubblico, aveva occupato, fin dalla fine del mese di luglio, il Campidoglio con duecento armati, e, contrariamente alle aspettative, riuscì rapidamente ad accordarsi con il Borgia. Questi, avvicinandosi la ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] e Monica in S. Maria del Popolo a Roma (Branchetti).
Nell’ottobre del 1754 fu eletto maestro della scuola del nudo in Campidoglio (Roma, Arch. stor. dell’Acc. nazionale di S. Luca, Decreti, vol. 51, c. 104r). Entro il luglio del 1755 il M. completò ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] I e VI, XXIII, p. 5; t. XXIV, pp. 9, 15 ss., 19 s.; Ibid., Giustificazioni diverse per la Fabbrica dei Palazzi di Campidoglio, credenzone VI, t. 61, anni 1575-1700, f. 71; Ibid., Fondo Orsini, Libro dei mandati, fasc. 1808-1809; Ibid., Fondo Orsini ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Ibid., M. A. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 47; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 905; London, Public Record Office, State Papers 99, busta 28; Arch. di Stato di Modena, Carteggio estero, busta 95 ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...