BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dell'erta collina offrono invece il pretesto, sulla base della soluzione adottata da Michelangelo per le rampe del Campidoglio e forse sull'esempio di antichi monumenti romani (la Walcher Casotti cita il tempio della Fortuna Primigenia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] famiglie nobili venete, II, c. 107v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 172v (attribuisce erroneamente la paternità a Vincenzo). Componimenti poetici e documenti sulla vertenza dei dazi, ad ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] . è esemplata su quelle dell'Algardi (Innocenzo X)e del Bernini (Urbano VIII)nel palazzo dei Conservatori sul Campidoglio; tuttavia lo stile dei modelli si trasforma in un ritmo compositivo asimmetrico, instabile, mutevole, indicativo del nuovo stile ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] , le funzioni di servans locum Sedis Apostolicae e convocò per il giorno seguente nel Foro, nello slargo ai piedi del Campidoglio dinnanzi all'antica sede in cui si riuniva il Senato, ora consacrata al culto cattolico e dedicata a S. Adriano ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 25 ag. 1559, sebbene il card. Du Bellay lo avesse previamente invitato alla moderazione, si discolpò cinque giorni dopo in Campidoglio con una solenne messa in scena, spiegando il suo comportamento nei passati eventi bellici e rimettendo tutti i suoi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , insieme con altri membri del personale datisi alla fuga. Il 16 marzo 1504 l’avvelenatore fu decapitato in piazza Campidoglio; nel frattempo, durante la detenzione, aveva rivelato di aver agito su commissione del papa Alessandro VI e del Valentino ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , ms. 777: Genealogie Barbaro, cc. 476v-480v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 18 (=8307): Campidoglio veneto, IV, cc. 215v-227v (in partic. cc. 216v-217v, 223v). Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis illustrium virorum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] de' patritii veneti, III, cc. 247, 249, 251, 257; Ibid., Misc. codd., III, Cod. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 67 s.; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg. I, cc. 11, 38, 59v, 62, 66v; Ibid., Maggior Cons ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Cod. Morosini-Grimani 326, f. 55r; ibid. 313; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital. VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 25v-27v; Mss. Ital. VII, 156 (8492), f. 28r; Mss. Ital. VII, 169 (8186), ff. 168v-169r; Mss. Ital ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] n. n. (15 maggio-22 ott. 1558); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, C. 290v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 205 (= 7463): R. Curti, Serio delle famiglie nobili venete, II, c. 109 ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...