• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [658]
Storia [283]
Arti visive [191]
Religioni [79]
Letteratura [66]
Diritto [22]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [11]

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Da Mosto Soreta; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 17 (= 8306): G. A. Cappellari Vivaro Il Campidoglio veneto, III,cc. 237v-238r. Sulla carriera politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Ludovico, detto Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico, Giampiero Brunelli detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie. Cadetto [...] con 300 scudi d’oro al mese di stipendio. Il M. morì a Roma nel 1665. In suo onore, nella sala dei Capitani in Campidoglio, fu eretto un busto e innalzata una lapide. Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 9353 e 9655 (autografi del M ... Leggi Tutto

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giovanni Giuseppe Gullino PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo. Nel 1414 sposò Maria [...] 118r, 131v, 148v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 243r; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 70 (epigrafe del suo sepolcro), IV ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BUSSONE

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] , reg. 854, sub 22 maggio 1625; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 18 (=8307): G.A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, IV, c. 164r; 828 (=8907), reg. 16 (Balla d’oro), c. 187; per la carriera politica, Mss. It., cl. VII ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] , a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 406; II, ibid. 1970, p. 344; L. Pirotta, I direttori dell'Accademia del nudo in Campidoglio, in Strenna dei Romanisti, XXX(1969), pp. 329 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 335 (con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Domenico Vittorio Mandelli – Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] 71, c. 131v; 72, cc. 31v-32r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.18 (= 8307): G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio Veneto, IV, cc. 130r, 132v; 817 (= 8896): Consegi..., c. 273v; 818 (= 8897), c. 134v; 820 (= 8899), cc. 23r, 61r; 821 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Giuseppe Gullino Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] de' patritii..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 325v, 335v; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI MALTA – RIFORMA CATTOLICA – CAPPELLARI VIVARO – FRANCESCO PISANI

ZANE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Bernardo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Comun, G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Contarini Cecilia; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, IV, c. 206v; M. Sanuto, I Diari, a cura di F. Stefani, R. Fulin et all., I, III-VIII ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANCESCO CONDULMER – CAPPELLARI VIVARO – CATERINA CORNARO

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Arbori dei patrizi veneti, c. 245r; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 263r; F. Comer, Creta sacra, II, Venezia 1755. p. 426. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] ' patritii..., II, p. 454; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 291r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Protiosi frutti..., I, c. 177r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 92
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali