BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] delle famiglie patrizie venete, I, c. 179r; Ibid., Cod. Ital., cl. VII, 15 (=8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, col. 195r; Tiara et purpura veneta, Brixiae 1761, p. 269; F. A. Zaccaria, Cremensium episcoporum series, Brixiae ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] . Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, pp. 427, 511; Ibid., Misc. Cadd., III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, pp. 797. 800; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni Patrizi per nome di donna, I, pp. 241 s., 280 ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] belle arti e antichità, IV, Roma 1808, p. 157 (per Ignazio e Giov. Batt.); La distribuzione de' premi solennizzata nel Campidoglio li 16 agosto 1810 ... nella ricorrenza del concorso Balestra, Roma 1810, p. viii (per Luigi); E. Keller, Elenco di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 125, 137-138; Codici Soranzo, reg. 32: G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 541; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. 2/b (anni 1530-59), cc. 74r, 77r, 79r, 84r; Misti, regg ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] , indicata dal Wüstenfeld, è evidentemente errata. Il F '. fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli sul Campidoglio, dove è ancora leggibile, sul pavimento, il suo epitaffio.
Il F. aveva sposato Tommasa de Saponara, vedova del feudatario ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] …, VI, pp. 191, 204; Vene zia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 17 (= 8306): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III,cc. 237v-238r; Ibid., Consegli: Mss. It., cl. VII, 831 (= 8910), cc. 99r, 283r, 458r; 832 (= 8911), cc ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] nobili, ad diem; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, c. 33v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] reg. XXVII, 35, 37, 39v; Venezia, Bibliografia Nazionale Marciana, ms. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, p. 166; D. Malipiero, Annali Veneti, a cura di A. Sagredo, in Archivio storico ital., VII, 2 (1844), p ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] , cc. 99r-100r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. VII, cod. 17 (=306): G.A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, III, c. 260r; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, s ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] de' patritii..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 326v; il testamento, Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2858/IV. Un invent. dei beni ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...