• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Biografie [725]
Storia [377]
Arti visive [384]
Archeologia [160]
Religioni [129]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [41]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [15]

De Fàbris, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Fàbris, Giuseppe Scultore (Nove di Bassano 1790 - Roma 1860). Studiò a Vicenza e a Milano e si perfezionò a Roma dove poi lavorò fino alla morte. Seguì l'indirizzo canoviano con buon mestiere, ma senza originalità (monumento [...] a Canova in Campidoglio, tomba di Leone XII in S. Pietro, busti varî, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVE DI BASSANO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fàbris, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] ordinamenti stabiliti da lui nell'anno precedente, ma ben presto, dacché C. voleva presentare una legge per le votazioni dei liberti, si mise in urto con il collega, e ne risultò una nuova guerra civile ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FLAVIO FIMBRIA – GIULIO CESARE – GNEO OTTAVIO – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

mobilita elettrica

NEOLOGISMI (2018)

mobilita elettrica mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale. • Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] mobilità elettrica. Al di là del nome tuttavia il Campidoglio tira dritto e sugli incentivi all’elettrico passa dalle parole ai fatti. Sia nel parco auto pubblico sia in quello privato e commerciale. (Tempo, 1° agosto 2011, p. 19, Cronaca di Roma) • ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – MOBILITÀ ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – CAMPIDOGLIO – FIRENZE

RUBRIUS, Dossenus L.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUBRIUS, Dossenus L Red. Il nome di R. D. appare sulle emissioni di monete repubblicane di Roma assegnate con una certa precisione all'87-86 a. C. Nei denarî, il dritto rappresenta le tre principali [...] divinità del Campidoglio, Giove, Giunone e Minerva e il rovescio un carro trionfale. Sui quinari, l'altare di Esculapio circondato da un serpente è associato alla testa di Nettuno. Il nome è variamente interpretato come appartenente ad un magistrato ... Leggi Tutto

Martin, Henri

Enciclopedia on line

Martin, Henri Pittore francese (Tolosa 1860 - La-Bastide-du-Vert, Lot, 1943). Allievo di J.-P. Laurens, si dedicò soprattutto a grandiose composizioni murali di intenti vagamente letterarî e sociali dipinte con tecnica [...] divisionistica. Fra le sue decorazioni maggiori: quelle nel Campidoglio di Tolosa (I falciatori), nella Sorbona (Lo studio, Il crepuscolo), nel Consiglio di stato a Parigi (I terrazzieri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – SORBONA – PARIGI – TOLOSA – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Henri (1)
Mostra Tutti

ZORZI, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Fantino Martino Mazzon – Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto. Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di certo non era più in vita nel marzo 1404, quando il figlio Giacomo venne qualificato quondam Fantini militis. Per il Campidoglio il suo epitaffio era visibile nella chiesa di S. Andrea, ma Cicogna ritiene si trattasse di quello dell’omonimo nipote ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – AMEDEO VI DI SAVOIA

Manlio Capitolino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manlio Capitolino Clara Kraus Personaggio della storia romana. Console nel 392 a.C., secondo la tradizione (Livio V XXXI 2; Auct. de vir. ill. 24) si acquistò il soprannome di Capitolino per aver difeso [...] e soprattutto alla divina Provvidenza: Non puose Iddio le mani proprie, quando li Franceschi, tutta Roma presa, prendeano di furto Campidoglio di notte, e solamente la voce d'una oca fè ciò sentire? Nell'ambito della medesima tematica del miracolo ... Leggi Tutto

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] XI (23 nov. 1700) la fortuna del M. fu assicurata: nel 1701 ebbe un posto di trombone nella fanfara dei Musici di Campidoglio (posto di norma riservato ai nativi di Roma o ai cittadini romani), il 22 sett. 1702 ebbe dal papa un breve di privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni. Compiuti [...] ciclo di lavori relativi alle stelle doppie: Prima serie di misure micrometriche di stelle doppie fatte al R. Osservatorio del Campidoglio, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fis. e naturali, s. 4, VI (1890), pp. 161-169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

equilibrio di genere

NEOLOGISMI (2018)

equilibrio di genere loc. s.le m. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile. • «Il Tar, che definisce fondato il ricorso, fissa due punti: il primo è il richiamo all’articolo [...] 5 comma 3 dello Statuto del Campidoglio, che vuole l’equilibrio di genere come numerico. Quindi, se gli assessori sono dodici e le donne sono due, non ci vuole una laurea in matematica per capire che non c’è equilibrio numerico» (Monica Cirinnà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO GIACHETTI – CAMPIDOGLIO – SINDACA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali