SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] si sarebbe incontrato con Giano, da cui fu bene accolto, per andare infine a stabilirsi sulla sinistra del fiume, alle radici del Campidoglio (Saturnia) là dove poi sorse il suo tempio. La sua epoca fu analoga all'età aurea di Crono in Grecia ed è ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Emanuele, dove sorgono il municipio ed il Palazzo del Governo, e dalla Piazza Alighieri, entrambe poste nelle vicinanze del Campidoglio dell'antica Ravenna quadrata.
A Ravenna fu dato l'epiteto di "silenziosa", e realmente è città che si differenzia ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] furono rivolte le misure di Cola di Rienzo; per il saccheggio di una galera questi lo fece appendere sul Campidoglio.
Un secondo ramo della famiglia discende da Paolo, fratello di Petrus Stephani Raynerii. Annibaldo, pronipote di Paolo, sposò Tancia ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] di La Tourette. La straordinaria forza ideologica di L. C. ha però modo di rivelarsi nel piano regolatore e nel Campidoglio di Chandigarh (1951-54), che costituisce il limite ed il capolavoro delle sue ricerche urbanistiche. In tali opere viene ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] spianata la piazza dell’Ara Coeli. Nel 1427 fu fortificato con la costruzione di una torre il palazzo senatorio del Campidoglio, che già nel marzo 1420, prima del ritorno della Curia, la Camera Urbis aveva provveduto a restaurare, del resto, in ...
Leggi Tutto
archivio
Francesca Borruso
Conservare documenti per tenere viva la memoria storica
Gli uomini, fin dall'antichità, hanno avvertito la necessità di realizzare archivi per lasciare testimonianza di sé [...] cinematografico.
I primi archivi
A Roma il primo edificio adibito ad archivio fu costruito nel 78 a.C. sul Campidoglio. Era chiamato Tabularium perché conservava le tabulae ("tavole") delle leggi e dei trattati dello Stato romano. La definizione di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , la lebbra, cit., pp. 17-58, in partic. 28-34; F. Paschoud, Ancora sul rifiuto di Costantino di salire al Campidoglio, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, I, cit., pp. 737-749; A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] la sua posizione di un «fascismo della cultura» (G. Gentile, Discorso inaugurale dell’Istituto nazionale fascista di cultura, letto in Campidoglio il 19 dic. 1925, pubblicato con il titolo Il fascismo nella cultura, in Id., Politica e cultura, a cura ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] - che gli farà da tramite per entrare in rapporto con L. Seroux d'Agincourt. Frequentò successivamente l'Accademia del Campidoglio e quella di S. Luca, ma dette vita subito, assieme ad altri coetanei (tra i quali Camuccini, Sabatelli e Benvenuti ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] giudicato l'autore di questo disegno "giovinetto di molta speranza" (Ipregi delle Belle Arti celebrati li 21 aprile 1771 in Campidoglio..., Roma s.d., p. 15). Nel 1773 (In lode delle Belle Arti... Relazione del concorso e de' premi distribuiti ... il ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...