TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] al di là dell'angolo nord-occidentale del recinto primitivo; più ampia e più importante era quella ad occidente del Campidoglio, lunga m. 63 e larga 22, pure a tre navate: una seconda sala di preghiera era disposta perpendicolarmente alla prima ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] dichiarare nemici della patria i senatori passati a Silla. Fu sospettato anche come autore dell'incendio scoppiato in quei giorni sul Campidoglio. Eletto console per la terza volta per l'82 con C. Mario il giovine, che prese il comando nel settore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] città antica non è invece l’interesse primario di Bracciolini, che parte dalla contemplazione della rovina e da una riflessione sul Campidoglio che anticipa di secoli la celebre meditazione di E. Gibbon. Sono i rovesci della fortuna e la sorte di R ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] ancora molto giovane. La prima notizia certa riguarda la sua partecipazione al concorso dell'Accademia del nudo in Campidoglio nel settembre 1768.
Frequentò la scuola del nudo e prese parte assiduamente alle competizioni semestrali fino all'aprile ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] tenute dal disegnatore e incisore Domenico Aspari. Nel 1791 intraprese un viaggio a Roma: vi frequentò l'accademia del nudo in Campidoglio e poi l'Accademia di S. Luca, dove partecipò al concorso sul tema La morte di Giuliano l'Apostata ottenendo il ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] sotto Augusto. Nel primo libro vengono elencati i luoghi legati alla fondazione di Roma e ai primi culti religiosi (Palatino, Campidoglio, valle del Foro), nonché i Fori Imperiali e la zona del Colosseo; nel secondo si parla dei fori Olitorio e ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] di Settimio Severo. Ma già nel I sec. abbiamo notizie epigrafiche del culto di C. in un santuario sulle pendici del Campidoglio. C. fu poi raffigurata sulle monete di Marco Aurelio, Settimio Severo e Caracalla.
Le raffigurazioni della Tanit punica di ...
Leggi Tutto
. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] , in un libro ben noto, Li Nuptiali, caldo d'amor patrio, cioè della sua città, a favore della quale egli promosse in Campidoglio la nota concordia dei Baroni, la Pax-Romana del 1511.
Nel corso del sec. XVI, la famiglia A. proseguì, da una parte ...
Leggi Tutto
Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] . Per Flanona ciò è inoltre provato da un'iscrizione urbana di un pretoriano fianonese.
La città romana con emporio e Campidoglio si estendeva al mare, come dimostrano avanzi di muri e di architetture che si sono trovati nelle vicinanze del mare ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] si distinse per la capacità di portare a termine i lavori in tempi celeri: la via di accesso dai fori al Campidoglio fu realizzata in soli diciotto giorni per consentire la celebrazione delle nozze tra il principe Umberto e Maria José (1930); la ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...