ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] 16 febbraio 1353, la difficoltà di approvvigionamento e i sospetti fecero scoppiare un violento tumulto popolare: la piazza del Campidoglio si riempì di una folla furiosa che iniziò una fitta sassaiola e si abbandonò a devastazioni e saccheggi. I due ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] sua morte) e Millard Fillmore; ma non partecipò, come si era creduto (cfr. Thieme-Becker), alla decorazione della cupola del Campidoglio. Poco dopo aprì uno studio a New York (515, Broadway) e verso il 1851 vi si stabilì definitivamente, aprendo uno ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] essere stata disegnata a Roma dal pittore russo F. A. Bruni. Pio VII avrebbe voluto acquistare questo mosaico per il Campidoglio; essendo però morto il papa, il B., "mancando allora in Roma altri mecenati che potessero comprarlo, decise di offrirlo ...
Leggi Tutto
(gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’antico Egitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della città di Buto. Si ritiene fosse in origine una divinità celeste, e a ciò [...] i riti misterici legati a I., che raggiungono il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. A Roma, Caligola eresse nel 38 l’Iseo Campense e nel 215 un altro iseo fu costruito sul Campidoglio. Ben conservati sono gli isei di Pompei e di Cirene. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] due fazioni che divampò per parecchi anni, i più tristi della storia di Roma. Nel 1339 una sollevazione popolare porta al Campidoglio Stefano C. contro il consenso del papa. Il popolo romano vede in Stefano il solo che possa dominare l'anarchia della ...
Leggi Tutto
SUFETULA
Pietro Romanelli
. Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] , il cui ingresso è costituito da un arco a tre fornici dedicato ad Antonino Pio. Nel fondo della piazza s'innalza il Campidoglio, il quale è formato, caso piuttosto raro, da tre templi distinti, il centrale più grande, congiunti fra loro. A sud-est ...
Leggi Tutto
Stratego etolico, nativo di Calidone; nel congresso panetolico di Naupatto (199 a. C.), quantunque vedesse l'animo dei suoi concittadini inclini all'alleanza romana, fece deliberare la sospensiva. Ma dopo [...] insieme col fratello fu mandato a Roma, dove fu gettato nelle latomie, come chiama Livio la prigione a nord-est del Campidoglio. Riuscì a evadere, ma in seguito per sfuggire alla cattura si suicidò sulle rive del Tevere.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] latini composti per il duca Filiberto II, s’era trasferito a Roma, dove era stato creato ‘poeta laureato’ al Campidoglio, ricevendo anche la cittadinanza romana. A prova ulteriore degli stretti rapporti dei Pingon con l’alta nobiltà di corte, madrina ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , Roma nell’arte: la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 61 s.; D. Severin, Artisti comaschi a Roma nel Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] -Mattei, in Riv. del Collegio araldico, XLI (1943), pp. 234, 307-309, 338-340, 345 s., 348; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, pp. 57, 64, 97; K. Schwager, Unbenkannte Zeichnungen Jacopo Del Duca’s. Ein Beitrag zur Michelangelo ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...