citta-vetrina
città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza.
• Alla voce «Aziende [...] che hanno attraversato le giunte di centrodestra e di centrosinistra; e che sembrano in grado di condizionare anche il Campidoglio più rivoluzionario degli ultimi decenni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 17 dicembre 2016, p. 3, Primo piano ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] mentre esponenti protestanti del gruppo (T. Rehbenitz, J. Schnorr von Carolsfeld, F. Olivier) dimorarono a palazzo Caffarelli sul Campidoglio, e perciò furono chiamati Capitolini.
La denominazione del gruppo come N. entrò in uso alla fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
PRETESTA
Gioacchino MANCINI
La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] a presentarsi al popolo quale nuovo membro della grande famiglia dei cittadini romani. Il corteo saliva quindi al Campidoglio a rendere omaggio alle divinità tutelari del popolo romano. Da quel momento cominciava per il giovane cittadino una nuova ...
Leggi Tutto
Pittore nordamericano, nato a Filadelfia il 1° aprile 1852, morto a Londra il 1° agosto 1911. Si fece largo nome come illustratore di libri di leggende e di poesia, tra i quali le commedie di Shakespeare. [...] la prima fu quella per la biblioteca pubblica di Boston, con la Conquista del San Graal; e l'ultima, quella pel Campidoglio di Harrisburg nella nativa Pennsylvania. Ma basta guardare nella biblioteca di Boston le scene mitologiche dipinte da Puvis de ...
Leggi Tutto
VERBENA (Verbena)
Giulio Giannelli
Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci.
La verbena, oltre ad essere di [...] verbene, in questo caso chiamate sagmina, che il console o il pretore aveva colto in una zona determinata del Campidoglio, detta auguraculum, strappandole insieme con la terra su cui erano cresciute.
Bibl.: A. De Gubernatis, Mythologie des plantes ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] , possedettero in Roma il severo palazzo omonimo di Via del Pianto. Vennero inscritti nel Libro d'Oro del Campidoglio nel 1854. L'ultimo rappresentante della famiglia, il principe don Antonio Publicola Santacroce, morì senza lasciare discendenza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] dall'insigne e pontificia Accademia romana di S. Luca, Roma 1834, p. 56; Distribuzione de' premi del concorso clementino celebrata sul Campidoglio il di 24 di aprile 1836, Roma 1836, p. 39; G.B. Baseggio, in Biografie d'Italiani illustri, a cura di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , recandosi con questi a disegnare nelle Stanze di Raffaello nei giorni festivi. Nel 1799 frequentò l’Accademia del disegno in Campidoglio e nel 1800 ottenne il primo premio per la scultura al concorso di settembre della scuola del nudo. Dopo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] del Quattrocento, si sa però – ed è cosa ben nota ai suoi contemporanei – che nasce a Roma alle pendici del Campidoglio: vanta così il privilegio (unico tra i grandi artisti del Rinascimento e del barocco) di aver conosciuto il Colosseo, la Colonna ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] , 238v, 246r; 80, cc. 101r, 195r; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 18 (=8307): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, IV, cc. 219v, 225v; 2388 (=9757): Carteggio di Francesco e Luigi Contarini.., cc. 13r-14v (19 novembre 1685 ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...