• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Biografie [725]
Storia [377]
Arti visive [384]
Archeologia [160]
Religioni [129]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [41]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [15]

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] del monte stesso. La sua datazione alla fine del VI sec. a. C., voluta dalla tradizione che ne attribuisce la costruzione a Tarquinio il Superbo (se Tarquinio Prisco interviene egualmente nella tradizione, ... Leggi Tutto

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] Annualmente i giovani, divenuti atti alle armi, le sacrificavano una vittima. La Speranza, ispirata dallo sviluppo delle giovani milizie, era simboleggiata dall'accostamento della I. alla Spes. Nell'Italia ... Leggi Tutto

lintei, libri

Enciclopedia on line

Antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. Furono utilizzati dall’annalista Licinio Macro e pubblicati [...] da Elio Tuberone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CAMPIDOGLIO

TITO TAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO TAZIO Plinio Fraccaro . Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea e si volse quindi contro il Palatino. [...] La battaglia si combatteva furiosa nella bassura dove sorse poi il Foro, quando improvvisamente intervennero le donne sabine, già spose ai Romani, le quali persuasero i combattenti a deporre le armi. Fu ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLA (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] castrum medievale e poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII. Il tracciato delle mura romane correva entro le odierne vie Venere, Viale Giovanni Carrara (dove è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – BRIONI MAGGIORE – BANCA D'ITALIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

TITO TAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO TAZIO (Titus Tatius) F. Castagnoli Re di Curi in Sabina; secondo la tradizione mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò il Campidoglio, concluse poi un foedus con i Romani e, [...] occupato il Quirinale, regnò sei mesi con Romolo. Una statua del re sabino è ricordata sul Campidoglio nella serie delle statue dei re. La più antica figurazione rimasta è nei denari di L. Titurio Sabino (circa 87 a. C.); il re ha un aspetto rude, ... Leggi Tutto

Respighi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Respighi, Lorenzo Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma 1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio [...] diametro del Sole; studio dello spettro delle macchie solari; catalogo di 2534 stelle; determinazione della gravità assoluta al Campidoglio. Nel 1869 modificò, e sperimentò con successo, il prisma obiettivo di Fraunhofer, aprendo la via agli studî di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – SCINTILLAZIONE – CORTEMAGGIORE – CAMPIDOGLIO – CROMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] di studiosi: il bisnonno paterno, Raffaele, giurista, era stato rettore dell'Università di Bologna; lo zio, Orazio Marucchi, era un famoso archeologo cristiano. Dopo gli studi superiori al liceo Nazareno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pèrsico, Luigi

Enciclopedia on line

Pèrsico, Luigi Scultore (Napoli 1791 - Marsiglia 1860). Autore di un'opera raffigurante la Religione (Gaeta, S. Francesco), dal 1812 visse negli USA dove ottenne incarichi ufficiali per il Campidoglio di Washington (Il [...] Genio dell'America, 1828; la Scoperta, 1844; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsico, Luigi (1)
Mostra Tutti

FEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] Romani) presso il tempio di Giove, di cui apparisce come un attributo divinizzato in quanto, come essere celeste, Giove è per eccellenza il dius fidius. La festa della dea, che si fa risalire ad istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – ROMANI – GIOVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali