INAUGURAZIONE
Gioacchino Mancini
Nella religione romana si diceva inaugurazione la consultazione degli dei da parte degli auguri, e in senso esteso ogni cerimonia di cui la consultazione stessa formava [...] Precedeva la consultazione degli auguria che erano segni divinatorî osservati e interpretati dagli auguri nel loro auguraculum del Campidoglio. Quindi il suolo del futuro tempio doveva essere nettato, appianato o liberato da ogni servitù. Se altri ne ...
Leggi Tutto
WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] e alla cosiddetta carta del Francese, del 1782, la quale rivelò agli studiosi la pianta originaria della città. Il Campidoglio riproduce l'edificio originale distrutto da un incendio nel 1747. Questi edifici, insieme con i famosi e storici Raleigh ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] tre officine. La più attiva, che decora due templi veienti e quello di Velletri, opera anche a Roma: sul Campidoglio, nel Comizio, sul Palatino e in un santuario extraurbano dell'Esquilino. Mentre nel caso degli elementi a rilievo appare ancora ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] , e più precisamente nei rilievi IX-XII. Da ciò deduciamo che il rilievo XI non è ambientato nel Campo Marzio o sul Campidoglio, come si supponeva per la presenza della triade capitolina nel rilievo XII. Già il fatto che sullo sfondo faccia la sua ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] la collaborazione di G.B. De Rossi, l'enorme massa delle iscrizioni della città di Roma facendo dell'Instituto sul Campidoglio il più importante centro di studi epigrafici in Europa.
Nell'estate 1848 l'H. trascorse le vacanze in Campania e allacciò ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] morte del padre, Gerolamo gli successe col titolo di marchese di San Vito. Nel 1700, ventitreenne, fu eletto conservatore in Campidoglio; nella primavera del 1709 fu, per volere del pontefice Clemente XI, tra i cavalieri al seguito di Federico IV, re ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] XII entrò a far parte del Collegio filologico dell’Università di Roma. Almeno dal 1810 fu aggregato all’Arcadia (Giornale del Campidoglio, 23 aprile 1810, n. 49, p. 203) con il nome di Larindo Tesejo. Ne divenne procustode dal 1818 circa fino alla ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Gherardo e Caponsacco che stipulano alcuni patti con i socii di altre case-torri esistenti presso la chiesa di S. Maria in Campidoglio a Firenze il 19 genn. 1179.
Le prime notizie sull'attività politica del C. risalgono al 1183: l'8 marzo di questo ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] Vaticanae (Roma 1786); Storia de' solenni possessi de' Sommi Pontefici (Roma 1786); Le due nuove campane di Campidoglio ecc. (Roma 1806); Dissertazioni epistolari bibliografiche sopra C. Colombo (Roma 1809); Dissertazione intorno agli uomini dotati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] medievale del Palazzo Senatorio: i documenti, i dati e nuove ipotesi di lavoro, in La facciata del Palazzo Senatorio in Campidoglio, Pisa 1995, pp. 39-61.
A. Augenti, Il Palatino nel medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996.
Id ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...