• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Biografie [725]
Storia [377]
Arti visive [384]
Archeologia [160]
Religioni [129]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [41]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [15]

Arnòlfo di Cambio

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Cambio Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] a Roma nel 1277 presso Carlo d'Angiò, per il quale probabilmente realizzò alcuni anni dopo la statua in Campidoglio, venne richiesto a Perugia per la Fontana minore di Piazza (sculture conservate alla Galleria nazionale; 1277-81). Intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – COLLE DI VAL D'ELSA – CARLO D'ANGIÒ – NICOLA PISANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Cambio (3)
Mostra Tutti

AMORE e PSICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] . Il più bell'esempio dell'eccellenza alessandrina è il gruppo di Amore e Psiche che si baciano, conservato in Campidoglio. Nella letteratura, il mito di Amore e Psiche ebbe varia espressione; un'esposizione compiuta e perfino amplificata ce ne ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LATINO UMANISTICO – ARTE ALESSANDRINA – ANTICO GIAPPONE – GIULIO ROMANO

NIKOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus) Red. 1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] nel santuario di Minerva, al di sopra della cappella di Iuventas), una Vittoria che trasporta in cielo una quadriga (anch'essa sul Campidoglio) perduta nell'incendio del 69 d. C., dopo che nel 43 a. C. era stata dedicata da L. Munazio Planco, reduce ... Leggi Tutto

ALBERINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERINI, Marcello ** Nacque a Roma nel 1511 da Giovanni Battista, uomo d'armi, e da Marzia Pichi. Durante il Sacco di Roma del 1527 fu trattenuto in ostaggio al posto del padre, messo in libertà dai [...] forte riscatto; diede allora in fitto, per realizzare qualche guadagno immediato, la custodia delle carceri del Campidoglio, carica ereditaria nella sua famiglia: ma ne ricavò scarsi vantaggi, perché, rimasto personalmente responsabile dei detenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERINI, Marcello (1)
Mostra Tutti

anti-autoblu

NEOLOGISMI (2018)

anti-autoblu anti-autoblù (anti-auto blu), loc. s.le f. e agg.le inv. Il contrasto al privilegio di avere a disposizione un’auto pubblica; a esso relativo. • Se gli amministratori comunali dovessero [...] intima il capogruppo dell’Mpa, Giulio Cusumano. (M. L., Repubblica, 11 gennaio 2008, Palermo, p. IV) • da mesi segnaliamo al Campidoglio che la quantità di lettere anti-auto blu sta aumentando. Il Comune non ha poteri ma potrebbe, con estremo senso ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – MANTRA – ROMA – MPA

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] col Tevere a poca distanza, che fa da confine, e le depressioni del Velabro e del Foro che lo dividono dal Campidoglio e dall'Esquilino. Al Tevere, il Palatino dovette tutta la sua importanza, perché i primi abitatori, i Prisci Latini, si stabilirono ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

D'ANTINO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Caramanico (Abruzzo) il 31 ottobre 1880. Autodidatta, ebbe però, nei primi passi, i consigli di Francesco Paolo Michetti. L'arte del D'A., assai personale, si afferma per la sua eleganza: [...] Caduti della città di Aquila. Sue opere figurano nella Galleria d'arte moderna in Roma nel Museo Mussolini in Campidoglio, nelle Gallerie d'arte moderna di Venezia e di Napoli. Bibl.: Vedi Emporium, Indice venticinquennale, Bergamo 1919; A. Colasanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CAMPIDOGLIO – BERGAMO – VENEZIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio) Franca Allegrezza Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] alla vita politica cittadina dai tempi del Comune consolare. Abitanti nel sestiere di Porta Duomo, popolo di S. Maria in Campidoglio, i Della Tosa, o Tosinghi, erano guelfì da sempre e, per la loro potenza, dovevano essere particolarmente invisi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] iure nel 1614. Recatosi a Roma, ottenne, in data sconosciuta, la carica di collaterale del tribunale del Campidoglio e quindi fu nominato da UrbanoVIII luogotenente dell’uditore della Reverenda Camera apostolica. Ricopriva da alcuni anni questa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

bilancistico

NEOLOGISMI (2018)

bilancistico agg. Proprio di un bilancio, di una contabilità. • Dal 29 giugno, quando venne firmato un accordo preliminare, Windjet non «ha fornito la maggior parte della documentazione sulla situazione [...] Freguglia, Corriere di Novara, 25 maggio 2013, p. 13, Cronaca) • A fine luglio i vertici Atac hanno inviato al Campidoglio una lettera in cui si avvisava l’urgenza di avere dei finanziamenti per la manutenzione della metro. Richiesta ribadita in una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 159
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali