Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] dei papi, di Cristo, della Madonna, e alla storia delle arti minori in Roma nel Medioevo. Fra le sue molte opere: Il Campidoglio, Roma-Milano 1925; Studi e documenti sulla Roma sacra, Roma 1937; Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo. I, Cividale ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] le sculture si crede un suo ritratto una delle tre statue di Monte Cavallo, ora sulla balaustra di piazza del Campidoglio, per l'iscrizione nel plinto Constantinus Caes. Il gruppo, ritenuto prodotto della stessa epoca ed officina, datato in base alla ...
Leggi Tutto
(indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo [...] da P. Jeanneret, E.M. Fry e J. Drew e P.L. Varma (ingegnere capo per il governo del Punjab). A Le Corbusier si devono il Campidoglio, il Palazzo di Giustizia, il Segretariato, il Palazzo dell’Assemblea e il monumento della Mano aperta (1952-65). ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, processione di vario tipo ma sempre collegata a una cerimonia sacrale. Presso i Greci si svolgeva in occasione di funerali, di nozze, e soprattutto di sacrifici, quando ci si recava [...] particolare risalto la p. triumphalis, cioè la processione che accompagnava il generale vittorioso al tempio di Giove capitolino (➔ trionfo), e la p. circensis, cioè la processione che scendeva dal Campidoglio al Circo Massimo in occasione dei ludi. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Josef
Fritz Baumgart
pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] duca Emilio Leopoldo Augusto di Sassonia-Gotha. Nel 1816 si recò a Roma, dove già nel 1808 aveva esposto numerosi quadri in Campidoglio ed era diventato nel 1810 membro dell'Accademia di S. Luca. Tuttavia non ebbe successo, poiché in quegli anni vi ...
Leggi Tutto
Dea del buon successo e perciò di significato analogo a Bonus Eventus. Come tale è collegata con le idee di fecondità (cfr. il lat. feo, fetus, fecundus) e con l'abbondanza, e perciò rappresentata con [...] ). Un altro ne ebbe insieme con Venus Victrix entro il teatro di Pompeo. Ma il suo santuario principale stava sul Campidoglio (Felicitas publica). Durante l'impero la sua figura riceve un rilievo maggiore come tutrice della casa e della persona dell ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e Caterina (n. 1768).
Si formò nella bottega di Tommaso Righi e frequentando i corsi della scuola del nudo in Campidoglio. Nel 1762 vinse il primo premio nella terza classe di scultura al concorso Clementino con una copia del S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Archeologo, nato a Napoli il 3 dicembre 1899. È stato prima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi dal 1938 prof. di archeologia all'università di Napoli; socio nazionale (dal [...] tirrenica di Efestia, Bergamo 1938; il suo contributo agli studî sul bimillenario augusteo: L'arte augustea, Roma 1938; Il Museo Mussolini, 1938; il catalogo del Museo nuovo del Campidoglio, Roma 1939; L'arte del mondo classico, Napoli 1950. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in Xenia, 4, 1982, p. 49 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, Bologna 1982; M. E. Micheli, Marmi romani a Urbino, in StUrbin, LVI, 1983, p. 45 ss.; C. Gasparri, Piranesi a Villa Albani ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] al servizio di Vitellozzo Vitelli eletto cardinale nel 1557. Pochi mesi dopo, il 4 ott. 1557, venne nominato collaterale di Campidoglio e il 23 nov. 1558 primo collaterale e luogotenente del senatore, "dove stetti fin alli 15 di marzo del 1559 ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...