Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di [...] fonti o attestati da iscrizioni. Scolpì anche statue di dei, come Zeus Polièus sull'Acropoli, un Giove tonante poi posto nel Campidoglio a Roma e un altro Zeus con la personificazione del Demos nella lunga stoà del Pireo. Un Apollo Alexìkakos era nel ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] oppure quando indossarono la toga virilis (6-5 a.C. per Gaio C., 3-2 a.C. per Lucio C.), mentre il tipo «Campidoglio-Modena» potrebbe essere posto in rapporto con l'anno del consolato di Gaio C. (I d.C.).
Un'altra questione dibattuta dagli studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] una serie di medaglioni in pasta vitrea che lo riproducono solo o con i figli (Parigi, Louvre; Vindonissa; Roma, Campidoglio e Coll. Sangiorgi; Vienna; Londra, British Museum, ecc.). D. venticinquenne compare anche nell'Ara Pacis, accanto ad Antonia ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] tra i Greci. Più abbondanti invece le notizie intorno a quella di Roma, annessa al tempio di Giunone Moneta, sul Campidoglio. A partire da Augusto vennero istituite z. imperiali anche nelle province. Gli antichi coniavano le monete a mano, ponendo i ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] due ben sfogate gallerie d'accesso alle cappelle laterali. Vincitore del concorso per la torre del Palazzo Senatorio sul Campidoglio si attenne a un progetto elegante e non troppo impegnativo. Dovendo rimanere in arretrato rispetto alla facciata dell ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Pasquale Rotondi
Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] , la trita ricerca dei panneggi. Tale la prima opera, la statua di Gregorio XIII all'Aracoeli (1576-77; prima al Campidoglio). Nella tomba di Gregorio XI a S. Francesca Romana accetta nel rilievo l'intenzione episodica importata a Roma da scultori ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Tolosa 1831 - Parigi 1900). Vincitore del premio di Roma (1859), ebbe grande successo durante il Secondo Impero. La sua sensibilità e abilità di modellato si espressero soprattutto [...] (Ninfa cacciatrice, Diana, Donna con pavone). Più accademiche le opere monumentali (monumento a Lamartine a Mâcon, a Gambetta a Cahors, a Balzac a Parigi, ecc.). Dipinse il soffitto della Salle des Illustres del Campidoglio di Tolosa (1894-95). ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] si trova sulla riva sinistra della Garonna.
Tolosa ha vie strette e tortuose nei vecchi quartieri con la larga piazza del Campidoglio, e vie più dritte e larghe nei nuovi quartieri sorti nel lato di NE.; è strategicamente ed economicamente importante ...
Leggi Tutto
comunarie
s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle.
• Il [...] alla presidenza della regione. Ma se veramente, come qualcuno teme, Beppe Grillo in persona si candidasse a console in Campidoglio? L’ipotesi è improbabile, anche perché contraddirebbe tutti i sacri principi fin qui enunciati dai 5Stelle. Per cui si ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] era il legame di G. con le idi, feriae Iovis; in ;questo giorno il flamen dialis gli sacrificava in Campidoglio un agnello bianco portato in processione solenne lungo la Via Sacra.
Al G. signore dei fenomeni meteorici sono stati ricondotti ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...