SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] a Campiglia, a Civitavecchia, nelle Paludi Pontine, nella pianura di Foligno; in Sardegna si hanno falde artesiane nel Campidano tra Oristano e Cagliari, per una lunghezza di un centinaio di chilometri.
Acque carsiche. - Sono quelle che, penetrando ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] 1981: 174); per l’italiano del Sassarese e della Gallura l’influenza di quello del Logudoro e del Campidano nel vocalismo (Loi Corvetto 1983: 49-50).
La situazione della Toscana linguistica (più ristretta della regione amministrativa) richiede ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Sennori; Cannonau di Sardegna; Nuragus di Cagliari; Vermentino di Gallura; Carignano del Sulcis: Rosso e Rosato; Campidano di Terralba o Terralba.
I migliori risultati economici. Senza, peraltro, voler trascurare l'influenza talvolta esercitata dalla ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] sotto l’alta sovranità aragonese; la richiesta non ebbe seguito.
L’offensiva militare antiaragonese si sviluppò di nuovo verso il Campidano e il Sigerro: nel 1365 M. si mosse verso Cagliari conquistando villaggi e castelli e Villa di Chiesa, che si ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e promozione linguistica divenne uno dei cardini dei programmi autonomistici. Le pronunciate differenze tra logudorese, nuorese e campidano – le varietà linguistiche che più si connotano come sarde – non approdano a una koinè uniforme, delineandosi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] popolazioni provenienti dal Nord Africa si spiega infatti con la volontà di incentivare la coltivazione nelle fertili pianure del Campidano e del Sinis, come documentato dalla nascita in queste aree di alcuni importanti centri rurali. In Sicilia e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di Orte-Porto di Pescara; 29. Amorosi-Capua-Cancello-Acerra-Napoli; 30. Catanzaro-Marina-Sant'Eufemia Marina; 31. Cagliari-Campidano di Cagliari; 32. Caltanisetta-Licata; 33. Pavia-Genova; 34. Verona-Lago di Garda; 35. Tartaro-Canale Bianco-Po di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Sardegna ha una capacità di oltre 300 milioni di metri cubi e può destinare per l'irrigazione dei 40.000 ettari del Campidano d'Oristano una portata continua di oltre 20 mc/sec.
Bibl.: Storia ed etnologia: J. G. Wilkinson, Manners and Customs of the ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] termine conca («testa») – Conca ‘e Gattu («testa di gatto»), Teulada (Cagliari), Conca Arrubia («testa rossa»), Arbus (Medio Campidano), e così via – oppure, sulla base del significato originale («conchiglia, guscio»), per le grotte, come Conca de ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] e l'Agro pontino, il Tavoliere delle Puglie, la piana di Sibari e di Sant'Eufemia in Calabria, la pianura del Campidano in Sardegna. Si trattò tuttavia di un processo lento e assai contrastato. Ancora nel secondo dopoguerra, in Calabria - regione che ...
Leggi Tutto
campidanese
campidanése agg. e s. m. e f. – Del Campidano, appartenente o relativo al Campidano, vasta pianura della Sardegna, compresa tra il golfo di Cagliari e il golfo di Oristano, suddivisa in varie zone chiaramente differenziate e diversamente...
giro
girò s. m. – Vino sardo (propr. girò di Cagliari) ottenuto da uve del vitigno omonimo nel Campidano: è un vino da fine pasto, prodotto nei tipi secco, dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso secco, tutti di colore rosso rubino brillante,...