• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [47]
Italia [43]
Europa [38]
Storia [10]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Storia per continenti e paesi [4]

SASSU

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSU (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Stagno della Sardegna situato nel Golfo di Oristano (prov. di Cagliari). Esso è il più grande dei numerosi stagni che si trovano in questo golfo ed è circondato [...] da numerosi torrenti che scendono dal versante O. di M. Arci (m. 812) e dal Rio di Mogoro che scorre lungo il Campidano di Uras e bagna Terralba. Le sue acque, salse, sono ricchissime di pesce e alla sua foce si trova una peschiera molto redditizia ... Leggi Tutto

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] Flumineddu, formato da corsi d’acqua che scendono dai rilievi delle Barbagie. Dopo Fordongianus il T. entra nella pianura del Campidano, che attraversa per circa 20 km, e va a sfociare nel Golfo di Oristano. Il regime delle portate, caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] della penisola. In particolare i comprensorî oggi maggiormente interessati all'opera di bonifica risultano, per la provincia di Cagliari, il Campidano di Cagliari (ha. 156.111) e di Oristano (ha. 126.500), il Sulcis (ha. 27.463) e il Sarrabus (ha ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

Sardegna, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] a miei fratelli (6) la casa di tuoi figli Tale tendenza è dovuta all’azione esercitata dai dialetti solo nel Campidano e nel Logudoro, essendo il fenomeno sconosciuto nei dialetti parlati nelle altre aree. È invece limitata alle aree campidanese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CONSONANTI ➔ FRICATIVE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – SEMICONSONANTI

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] confiscare un certo quantitativo di vettovaglie a Quarto (attuale Quartu Sant'Elena), la sua tanto contesa "villa" del Campidano di Cagliari. Morto il padre nella famosa battaglia di Uras combattuta contro il ribelle marchese di Oristano Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] . a. C., probabilmente ad opera di alcuni abitanti della vicina Sulcis, come primo passo verso l'assoggettamento punico del Campidano. Verso il IV-III sec. a. C. il piccolo nucleo cittadino subì sostanziali rifacimenti che gli dettero la fisionomia ... Leggi Tutto

Flumendosa

Enciclopedia on line

Flumendosa Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso [...] galleria nel serbatoio del Mulargia da cui con una seconda galleria vengono immesse nel grande canale che le trasporta al Campidano, dove consentono l’irrigazione. A questo complesso idraulico è stato aggiunto un terzo lago sul Flumineddu, che dà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MARE TIRRENO – GENNARGENTU – CAMPIDANO – MURAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flumendosa (1)
Mostra Tutti

zafferano

Enciclopedia on line

Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba [...] è coltivato in Spagna, in Francia e in Italia, soprattutto in Abruzzo, nella Conca Aquilana, e in Sardegna, nel Medio Campidano. Predilige terreni calcarei, sciolti, asciutti e si moltiplica per mezzo dei 2-4 tuberi figli che si formano ogni anno sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROCUS SATIVUS – CAMPIDANO – IRIDACEE – SARDEGNA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zafferano (1)
Mostra Tutti

Iglesias

Enciclopedia on line

Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. [...] l’abbandono delle miniere. Da I. prende nome l’Iglesiente, regione montuosa della Sardegna sud-occidentale, compresa tra la pianura del Campidano e il mare fra il Capo della Frasca a N e il Capo Teulada a S. Questo territorio, geograficamente ben ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS – AGRICOLTURA – GHERARDESCA – IGLESIENTE – DONORATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iglesias (1)
Mostra Tutti

LOGUDORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGUDORO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] montuoso della Barbagia. Geograficamente i limiti sono segnati oggi a N. da quelli della Gallura, a S. da quelli del Campidano e della Barbagia. Il Logudoro abbraccia così due zone distinte per i loro caratteri geologici e per il loro valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGUDORO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
campidanése
campidanese campidanése agg. e s. m. e f. – Del Campidano, appartenente o relativo al Campidano, vasta pianura della Sardegna, compresa tra il golfo di Cagliari e il golfo di Oristano, suddivisa in varie zone chiaramente differenziate e diversamente...
girò
giro girò s. m. – Vino sardo (propr. girò di Cagliari) ottenuto da uve del vitigno omonimo nel Campidano: è un vino da fine pasto, prodotto nei tipi secco, dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso secco, tutti di colore rosso rubino brillante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali