• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [47]
Italia [43]
Europa [38]
Storia [10]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Storia per continenti e paesi [4]

Iglesiente

Enciclopedia on line

Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; [...] la settentr. è quella cui i geologi danno propriamente il nome di Iglesiente. È stato uno dei maggiori distretti minerari italiani (piombo, zinco, carbone del Sulcis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CAMPIDANO – SARDEGNA – GEOLOGI – SULCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iglesiente (1)
Mostra Tutti

Trexenta

Enciclopedia on line

(o Tregenta) Regione della Sardegna centro-meridionale, a E del Campidano medio. È per gran parte pianeggiante e circondata da basse colline formate da strati marnoso-calcarei, residuo della grande colmata [...] marina miocenica. Sottoposta a bonifica prima della Seconda guerra mondiale, è una fertile zona agricola (cerealicoltura in pianura, viticoltura nelle colline). I centri principali sono Senorbì, Guasila, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUAMAGGIORE – CAMPIDANO – MIOCENICA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trexenta (1)
Mostra Tutti

Sarrabus

Enciclopedia on line

Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. [...] La regione è quasi completamente montuosa e culmina nei gruppi montuosi dei Sette Fratelli (1023 m) e del Serpeddì (1067 m). Zone pianeggianti si trovano nella parte orientale, in corrispondenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FLUMENDOSA – PASTORIZIA – CAMPIDANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarrabus (1)
Mostra Tutti

Santa Giusta

Enciclopedia on line

Santa Giusta Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce [...] del Tirso mediante il canale di Pesaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPIDANO – ORISTANO – STAGNO – TIRSO

Zeddiani

Enciclopedia on line

Zeddiani Comune della prov. di Oristano (11,9 km2 con 1158 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano settentrionale. Viticoltura (produzione di vernaccia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VITICOLTURA – CAMPIDANO

Marmilla

Enciclopedia on line

Marmilla Regione collinare della Sardegna compresa tra il Sarcidano a N, la Giara di Gesturi a E, la pianura del Campidano a SO; di natura geologicamente recente (Miocene) rispetto al resto dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARCIDANO – CAMPIDANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmilla (1)
Mostra Tutti

TUVERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUVERI, Giovanni Battista Aldo Accardo TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] Maria Angela Licheri, di piccola nobiltà di paese. Fu lui stesso, divenutone sindaco, a mutare nel 1863 il nome del paese in Collinas. Orfano prestissimo del padre, fu educato in modo molto severo presso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIOTTO PINTOR – ALBERTO DELLA MARMORA – PARTITO DEMOCRATICO – VINCENZO GIOBERTI – GIUSEPPE MAZZINI

Villacidro

Enciclopedia on line

Villacidro Comune della Sardegna (183,5 km2 con 14.572 ab. nel 2008, detti Villacidresi o Cidresi), capoluogo, insieme a Sanluri, della provincia del Medio Campidano. La cittadina è situata a 267 m s.l.m. sulle pendici [...] orientali del Monte Linas, in posizione panoramica sul Campidano centrale. Centro agricolo (frutticoltura, viticoltura, foraggio ecc.) e industriale (settori tessile, dell’abbigliamento e chimico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO – SARDEGNA – SANLURI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villacidro (1)
Mostra Tutti

Villasor

Enciclopedia on line

Villasor Comune della prov. di Cagliari (86,6 km2 con 7007 ab. nel 2008, detti Villasorresi o Sorresi). Il centro è situato nel Campidano meridionale. Sviluppate l’agricoltura e alcune industrie di trasformazione [...] dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – CAMPIDANO – CAGLIARI

Quartu Sant’Elena

Enciclopedia on line

Quartu Sant’Elena Quartu Sant’Elena Comune della prov. di Cagliari (96,3 km2 con 70.945 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Campidano di Cagliari. Importante centro agricolo (cereali, agrumi, vite). Intensamente [...] praticato l’allevamento ovino. Industrie alimentari, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno. Turismo balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quartu Sant’Elena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
campidanése
campidanese campidanése agg. e s. m. e f. – Del Campidano, appartenente o relativo al Campidano, vasta pianura della Sardegna, compresa tra il golfo di Cagliari e il golfo di Oristano, suddivisa in varie zone chiaramente differenziate e diversamente...
girò
giro girò s. m. – Vino sardo (propr. girò di Cagliari) ottenuto da uve del vitigno omonimo nel Campidano: è un vino da fine pasto, prodotto nei tipi secco, dolce naturale, liquoroso dolce e liquoroso secco, tutti di colore rosso rubino brillante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali