(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, quello di Roccamonfina, il Vesuvio e i rilievi dei CampiFlegrei. Formano l’A. adriatico il Gargano, le Murge e i rilievi del Salento. ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei CampiFlegrei, [...] a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione realizzate a scopo di bonifica. Vi sono praticati una redditizia agricoltura intensiva (frutticoltura, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (7,3 km2 con 25.427 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 101 m s.l.m. nella pianura campana, ai piedi delle estreme pendici settentrionali dei rilievi vulcanici dei Campi [...] Flegrei. Importante centro agricolo inserito nella corona metropolitana di Napoli. ...
Leggi Tutto
Ampia area pianeggiante estesa in senso NS dal Garigliano al Sarno e in senso OE dal Tirreno all’Appennino Campano, divisa in due sezioni dai rilievi vulcanici dei CampiFlegrei e del Vesuvio. Ricade nelle [...] province di Caserta, Napoli e Salerno ...
Leggi Tutto
Lago costiero della pianura campana, tra il Volturno e i CampiFlegrei (1,8 km2), antica Literna palus. Di scarsissima profondità, ha un perimetro di 6,5 km. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Gemelli, Due vasche antiche in marmo della Cattedrale di Capua, in XeniaAnt, 10 (2001), pp. 35-42.
A. Gallottini, I CampiFlegrei. Iconografia storica, Napoli in c.s.
Per aree e singoli siti, si veda, alle singole voci, BTCGI; inoltre:
– Venafro:
R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] in Italia meridionale, in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 55-65.
Per i CampiFlegrei:
G. De Lorenzo, s.v. Flegrei, Campi, in EI, XV, 1932, pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Kyme. Gli scavi dell’Università di Napoli “Federico II” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai CampiFlegrei,Napoli 2000, pp. 94-100.
L. Cerchiai et al., Ricerche cumane, in AnnAStorAnt, 7 (2000), pp. 115-77.
G. De ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...