VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] per es., di molti vulcani del Giappone, dell'America Centrale, dell'Indonesia, delle Filippine e, in Italia, del Vesuvio, dei CampiFlegrei, dell'Etna. È stato calcolato che negli ultimi 500 anni circa 200.000 persone hanno perso la vita per effetto ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] le isole Eolie; il migliore, secondo lui, veniva da Melos; se ne trovava anche presso Napoli sui colli Leucogei (nei CampiFlegrei); non parla invece delle ricche miniere della Sicilia, ben note ad altri autori. Le miniere di zolfo si chiamavano ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] il fatto che ogni cavità craterica può divenire un bacino lacustre. Abbiamo, in Italia, il classico paesaggio vulcanico dei CampiFlegrei, e quello, forse più caratteristico ancora, del Lazio tra Bolsena e gli Albani (v. vulcano).
Agenti esogeni del ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] di Grosseto (M. Amiata, Roccastrada) e della Tolfa (Civitavecchia); più note per il loro uso quelle dei CampiFlegrei (solfatara di Pozzuoli e piperno di Pianura e Soccavo); bellissime quelle della Sardegna, grige, rosee, rossovivo, gialloscuro ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] di architettura ischiana, in Architettura e arti decorative, 1927; R. Pane, TIpi di architettura rustica in Napoli e nei CampiFlegrei, in Architettura e arti decorative, 1928; P. Marconi, Vitorchiano, in Rivista dell'U. N. I. T. I., febbraio 1928 ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] .
Struttura mineralogica e stratigrafica. - I maggiori depositi di pozzolana si trovano nella Campagna Romana e nei CampiFlegrei.
Materiali di analoghe proprietà come agglomeranti idraulici si rinvengono in parecchie località vulcaniche; i più noti ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] nel Montana e nello Středohoři (Boemia). Le trachiti sodalitiche sono più diffuse: se ne osservano a Ischia, nei CampiFlegrei, ai Monti Cimini, ecc.
Rocce nefeliniche vere e proprie sono le sieniti eleolitiche e le fonoliti che corrispondono ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] Alvernia.
Trachiti sodalitiche si hanno per sostituzione del plagioclasio con sodalite o meno spesso con nefelina, e si trovano nei CampiFlegrei all'isola d'Ischia, e nei Monti Cimini, e trachiti alcaline in Sardegna, dintorni di Macomer e M. Arci e ...
Leggi Tutto
MISENO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
È l'estrema zona sud della parte continentale dei CampiFlegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] di terra che si frappone tra il porto di Miseno da un lato e la spiaggia di Miliscola e il Mar Morto dall'altro. Visto da terra, il promontorio appare come un enorme tumulo. È alto 167 metri. Esso è solo ...
Leggi Tutto
RIVA, Carlo
Federico Millosevich
Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] della Maddalena, Sardegna) e alcuni minerali che li accompagnano, in Rend. R. Istit. lombardo, 17 gennaio 1901; Il cratere di Astroni nei CampiFlegrei (in coll. con G. De Lorenzo), in Atti R. Acc. d. scienze fisiche e mat. di Napoli, s. 2ª, XI (1902 ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...