• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [29]
Geografia [20]
Geologia [17]
Italia [17]
Europa [17]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Storia [7]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [2]

AGNANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] tanto caratteristica al territorio di Pozzuoli (Campi Flegrei). L'orlo craterico misura una circonferenza di circa 6.500 m. e racchiudeva un lago poco profondo, occupante un'area di 130 ettari, dalle rive palustri invase da lussureggiante vègetazione ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – CLORURO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – ELETTROTERAPIA – CAMPI FLEGREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNANO (1)
Mostra Tutti

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento. Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca [...] sorge assume la forma d'un cono tronco con orlo anulare dentro cui è incavato un cratere imbutiforme. Il Monte Nuovo nei Campi Flegrei è un vulcano spento con cratere di esplosione che si formò nel 1538 in pochi giorni per via di continuo lancio di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MONTE SOMMA – KILAUEA – VESUVIO

FALERNO, AGRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] invece viene prodotto in una zona della Campania più a sud, fra Pozzuoli e Cuma, di natura eminentemente vulcanica (Campi Flegrei). È un vino rosso rubino intenso, molto robusto, piuttosto aspro da giovane, abbastanza alcoolico (circa 12°), che ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – PROPERZIO – SINUESSA – POZZUOLI – CAMPANIA

BREISLAK, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Roma nel 1748, morto a Milano il 15 febbraio 1826. Fervente plutonista, fu contrario alle teorie metamorfiche di Hutton, sostenendo che gli gneiss e le altre rocce cristalline rappresentano [...] centro-meridionale, in specie le regioni vulcaniche, pubblicando varî lavori sui terreni e sui fenomeni del vulcanismo (Campi Flegrei, Rocca Monfina, il Vesuvio, Ischia, Campagna romana, ecc). D'indole generale è la sua Introduzione alla Geologia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANISMO – GEOLOGIA – VESUVIO – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISLAK, Scipione (2)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] ; nonché le indagini paletnologiche. D'indole più strettamente geologica sono i lavori sopra i crateri della pozzolana nei Campi Flegrei, sui pozzi profondi della Campania, su alcune rocce campane e pugliesi, sopra i bradisismi della zona di Paestum ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

ARZANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Napoli. È forse quell'Artianum di cui si ha notizia sin dal sec. X. La città sorge in luogo ridente e salubre, circondata da ville, in quella zona in cui i Campi Flegrei, digradando [...] lentamente, si confondono con la pianura. Alta 75 m., dista da Napoli appena 4 km. La popolazione del comune, di 8743 ab. (presenti 8634), è in massima parte raccolta in un solo centro abitato ed è in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – CANAPA

GIUGLIANO in Campania

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGLIANO in Campania (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Napoli, dalla quale città dista 11 km.; è a 96 m. d'altezza, sulle propaggini più settentrionali dei Campi Flegrei, [...] fra le strade che dalla Campania settentrionale conducono a Napoli. Il suo comune (94,27 kmq.) conta (1931), 20.490 ab. Il territorio comunale è fittamente coltivato a ortaggi, ad alberi da frutta, a vigneti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGLIANO in Campania (1)
Mostra Tutti

Maiuri, Amedeo

Enciclopedia on line

Maiuri, Amedeo Archeologo italiano (Veroli 1886 - Napoli 1963). Diresse una missione archeologica nell'Egeo (1914-24) fondando e dirigendo il Museo Archeologico a Rodi, e assumendo (1916) la soprintendenza ai monumenti [...] scavi di Pompei e di Ercolano, ai quali si dedicò sino alla morte, estendendo gli scavi a varî altri centri dei Campi Flegrei e della Campania; fu inoltre (1942) prof. di antichità pompeiane nell'univ. di Napoli. Oltre a pubblicare varî monumenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAVI DI POMPEI – CAMPI FLEGREI – DODECANESO – ERCOLANO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiuri, Amedeo (2)
Mostra Tutti

gigante

Enciclopedia on line

Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] della penisola macedonica di Pallene, ma i poeti posteriori la portano in Tessaglia, in Tracia o in Italia nella Campania (Campi Flegrei). In tarda età il nome di G. fu usato spesso come sinonimo di Titani. Le tradizioni mitologiche germaniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ESCATOLOGIA – ASTRONOMIA – TESSAGLIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigante (3)
Mostra Tutti

Zambonini, Ferruccio

Enciclopedia on line

Mineralista e chimico (Roma 1880 - Napoli 1932), prof. di mineralogia nelle univ. di Sassari (1909), Palermo (1911), Torino (1913), poi di chimica generale a Napoli, della cui univ. fu rettore (1923-25 [...] d'acqua non legata in modo definitivo (acqua zeolitica). Studiò la zona campana del tufo pipernoide, quella dei Campi Flegrei e la zona del Vesuvio (Mineralogia Vesuviana, 1909-12). Scoprì numerosi minerali: delorenzite, grothina, rivaite, ecc. e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA – CAMPI FLEGREI – MINERALISTA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambonini, Ferruccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
flegrèo
flegreo flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali