Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] Vico, di Bracciano, di Albano, di Rocca Monfina, dei CampiFlegrei, del Vesuvio, del Vulture. Dal punto di vista quantitativo a un acciaio speciale.
La scoperta del Wilm aprì un vasto campo di ricerca, e studiosi e tecnici di tutti i paesi lo hanno ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] Stati Uniti (Yellowstone Park) e più vicino a noi nell'Islanda, nell'Alvernia, in Boemia, in Italia (Euganei, Lazio, CampiFlegrei, ecc.).
Lo studio dei vapori e dei gas che si sprigionano, a varie temperature, dalle fumarole e dalle solfatare mostra ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] anche la produzione in lingua) e M. Sovente (n. 1948) riscopre per le sue sperimentazioni il dialetto dei CampiFlegrei (Per specula aenigmatis, 1990; Cumae, 1998; Carbones, 2002).
Nella letteratura pugliese, a lungo condizionata dall'ossequio alla ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] specchi lacustri. Nell'Italia meridionale datano dal Neozoico gli apparati vulcanici dell'Epomeo d'Ischia, delle Isole Flegree, dei CampiFlegrei e del Vesuvio. Nella Lucania va ricordato il Vulture e nella regione insulare i gruppi delle isole Ponza ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] abbiamo accennato, anche taluni centri più recentemente estinti o tuttavia quiescenti, come gli Ernici, Rocca Monfina, i CampiFlegrei.
In luogo dei graniti, sieniti, dioriti, porfiriti e melafiri, proprî di solito delle eruzioni mesozoiche o più ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] , Sulle osservazioni mareografiche in Italia e specialmente su quelle fatte ad Ischia, Genova 1894; G. De Lorenzo, I CampiFlegrei, Bergamo 1909; W. Kranz, Vulkanismus und Tektonik im Becken von Neapel, II: Ischia, Gotha 1912; G. Algranati, Ischia ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei CampiFlegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] lunghezza km. 1, larghezza media km. 0,55, perimetro km. 2,86). Ha una profondità media di 22 m. e una massima di 34. Nell'antichità, quando l'Averno comunicava largamente col mare, doveva contenere acque ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] sfruttabili di risorse energetiche ad alta entalpia si localizzano in una fascia occidentale della penisola che va dai CampiFlegrei alla Toscana centro settentrionale.
Bibl.: P. R. Federici, On the Riss glaciation of the Appennines, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] all'analisi dei dati archeologici di supporto alla ricomposizione del quadro topografico (emblematico lo studio sulla Topografia dei CampiFlegrei, 1977), C. fu promotore di ricerche di scavo finalizzate all'integrazione tra fonti letterarie e ambito ...
Leggi Tutto
PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta)
Carmelo Colamonico
È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] nell'isolotto di Vivara, i prodotti basaltici e non sono rari, come può dirsi invece per i veri e proprî CampiFlegrei, i materiali lavici, soprattutto sotto forma di correnti. In Procida sono stati individuati gli avanzi di quattro distinti crateri ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...