• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [29]
Geografia [20]
Geologia [17]
Italia [17]
Europa [17]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Storia [7]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [2]

Bagnoli

Enciclopedia on line

Bagnoli Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] 80 °C). Ex zona industriale, sede della Città della scienza, uno dei più grandi musei scientifici interattivi europei distrutto a seguito di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – ITALSIDER – POSILLIPO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoli (1)
Mostra Tutti

Simotomai-Tanakadate, Hidezo (Hiderō)

Enciclopedia on line

Vulcanologo (Fukuoka, Honsu, 1884 - Tokyo 1951), prof. nell'univ. di Sendai; autore di ricerche nel campo della geologia, della geografia e della vulcanologia; effettuò varî viaggi in Cina, Indocina, India, [...] Europa, America Settentr. e Meridionale. Con G. De Lorenzo studiò alcuni crateri dei Campi Flegrei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – INDOCINA – GEOLOGIA – FUKUOKA

Partenopee, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare comprendente le isole di Procida, Vivara, Ischia e Capri situato di fronte al golfo di Napoli e che può considerarsi come una continuazione dei campi Flegrei (a NO) e della penisola sorrentina [...] (a S). Sono dette anche Isole napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – PROCIDA – VIVARA – ISCHIA

Quarto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (14,2 km2 con 39.227 ab. nel 2008). La cittadina, situata nei Campi Flegrei, è importante centro residenziale della corona metropolitana di Napoli. Attività agricole (viticoltura, [...] orticoltura) e industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] antique. Histoire et topographie, Parigi 1907; E. Ciaceri, St. d. Magna Grecia, III, Milano 1932, passim; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Roma 1934, pp. 17-56; id., La funzione economica e commerciale di Pozzuoli nell'antichità, in Atti del XIX Congr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di Auckland; così l'Istmo di Auckland non è che una successione continua di campi di lava e di crateri costituenti un paesaggio simile a quello dei Campi Flegrei. La regione vulcanica si prolunga verso NE. fino alla Baia dell'Abbondanza col vulcano ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] aerea può dare contributi determinanti, specialmente in presenza di strutture sommerse, come nel caso della costa dei Campi Flegrei, in Campania, sprofondata per bradisismo in età tardo-antica, dove si evidenziano nitidamente gli impianti commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] ) e così via. I laghi di cratere occupano dei crateri (laghi di Albano e di Nemi. Lago di Averno nei Campi Flegrei, Crater Lake nell'Oregon) o delle conche comprese tra varî rilievi vulcanici (laghi intervulcanici di Bolsena, di Bracciano, ecc.) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] con le esplosioni o in seguito a sprofondamenti. I vulcani formati di solo materiale detritico, come il Monte Nuovo nei Campi Flegrei, hanno un'impalcatura regolare in forma di cono tronco, in alto del quale si apre un cratere imbutiforme. I vulcani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Lo stesso carattere presenta l'appellativo Λευτέρνιοι, esteso a tutta l'area ausonica da Capua (Litrii, Līternum) e dai Campi Flegrei all'Ionio (Λευταρνία Lycophr.) e al Mar Adriatico (Λευτέρνιοι Strab.; Λα(υ)τέρνιοι Scyl.), affine al gr. ἐ-λεύϑερος ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
flegrèo
flegreo flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali