• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [21]
Letteratura [13]
Musica [6]
Religioni [6]
Mitologia [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Europa [2]
Dottrine teorie concetti [2]

PANORAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANORAMA (dal gr. πᾶν "tutto" e ὄραμα "veduta") Dipinto circolare, disposto in modo che lo spettatore, situato nel mezzo, possa contemplarne con facilità qualsiasi elemento. Per estensione si dicono anche [...] i particolari del dipinto. Famosi i panorami di Londra (presso il Regent's Park) e di Parigi (presso i Campi Elisi), costruiti verso il 1840. Lo sviluppo della tecnica, e specie del cinematografo, allontanarono poi l'interesse popolare da spettacoli ... Leggi Tutto

RADAMANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAMANTO (‛Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) Margherita Guarducci Dio dell'antica religione cretese, che poi soppravvisse nella mitologia classica. Strettamente collegato a Minosse, egli fu considerato come [...] , come giusto re e sapiente legislatore. Egli poi fu fatto signore del misterioso regno ultraterreno, e precisamente di quei Campi Elisi o Isole dei beati, nei quali - secondo la tradizione greca - si raccoglievano dopo la morte le anime dei giusti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DEI BEATI – ASIA MINORE – CAMPI ELISI – TRITTOLEMO – MINOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAMANTO (1)
Mostra Tutti

VUILLARD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1937)

VUILLARD, Édouard Andrée R. Schneider Pittore, nato l'11 Novembre del 1868 a Cuiseaux (Saône-et-Loire). Dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés. Eseguì ritratti virili (Théodore Duret) [...] ricercatore di sfumature fuse in un'unica armonia. Dotato di spirito decorativo, nel 1913 ha decorato il Teatro dei Campi Elisi, l'opera sua più nota, e degli appartamenti privati; al Petit Palais si trovano quattro grandi tele d'ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUILLARD, Édouard (2)
Mostra Tutti

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] , che, giacendo - così nella traduzione italiana - "al di là dei confini del mondo conosciuto [...] forse non lontano dai Campi Elisi", non sta, come invece Venezia, nella geografia e nella storia e, quindi, proprio non c'è. Europea la risonanza ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] : la defunta si avvia verso la barca di Caronte che, traghettatore di anime secondo l’iconografia greca, la porterà nei Campi Elisi. Ad attenderla due parenti premorti e ad accompagnarla nel viaggio eterno una serie di figure infernali il cui aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] riportano gli encarpi che ornano così frequentemente le tombe e i loro arredi. Come anticipazione terrena dei Campi Elisi devono essere interpretati i giardini che talvolta circondavano il sepolcro (cepotaphia), horti lussureggianti con fiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ATTI, Isotta degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Isotta degli Augusto Campana La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] si innamorò Giove (e qui una specie di riassunto del poema di Porcelio); poi nel grande episodio della discesa di Sigismondo ai Campi Elisi (libri VIII-IX), dove egli è guidato da Psycheia: infatti questa si identifica con Isotta, è colei che fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – TITO VESPASIANO STROZZI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARESCOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI, Isotta degli (1)
Mostra Tutti

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 218). Si colloca in questi anni l'esecuzione di due tele con soggetti ispirati all'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada) e i Giochi siciliani in onore di Anchise (Birmingham, Barber Institute of fine arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] contemporanea richiese un complementare, strenuo lavoro di stile, l'edizione in volume singolo de La monaca di Sciangai (1963); Campi Elisi (1963), che comprende, oltre al racconto nuovo che dà il titolo al volume, quasi tutti i racconti precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] fu sistemata nel modo seguente: a destra fu eretto un "paradiso", grande arco trionfale attraverso il quale si scorgevano i Campi Elisi, cioè un magnifico giardino con dodici ninfe, e l'Empireo, cioè una grande ruota con lo zodiaco, i pianeti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali