• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [21]
Letteratura [13]
Musica [6]
Religioni [6]
Mitologia [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Europa [2]
Dottrine teorie concetti [2]

BAUD-BOVY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato a Ginevra nel 184.8 dalla famiglia Baud de Céligny, morto a Davos nel 1899. Allievo di B. Menn dal 1863 al 1868, sposò in quest'anno la figlia dell'incisore J. Bovy, abile pittrice [...] altro un ritrattista e svolge la sua attività prima a Ginevra, poi a Parigi, dove espone, prima ai Campi Elisi, poi al Campo di Marte. Nel 1885 comincia a dedicarsi quasi completamente alla pittura alpestre. Viene incaricato di dipingere insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: CHICAGO – DAVOS – MARTE

oltretomba

Enciclopedia on line

Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte. Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano [...] inferi sotterranei, l’Ade (etimologicamente «l’invisibile»), ma anche, non chiaramente distinti dall’Ade come ubicazione, i Campi Elisi. Anche gli antichi popoli germanici conoscevano un o. per gli eroi, la Walhall, luogo di felicità riservato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERIOLOGICHE – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – CAMPI ELISI

Acciaiuòli, Filippo

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Filippo Letterato (Roma 1637 - ivi 1700), fratello del card. Niccolò, viaggiò in Europa, Asia, Africa, America, a Roma visse nella cerchia di Cristina di Svezia e fu tra i primi Arcadi. Ebbe ingegno, conforme [...] L'hempio punito (1669). Fu famoso soprattutto per il teatro di burattini da lui fondato, che constava di 124 figure e di 24 cambiamenti di scena. Per tali spettacoli scrisse Il noce di Benevento o sia il consiglio delle streghe e i Campi Elisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CAMPI ELISI – BENEVENTO – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Filippo (1)
Mostra Tutti

Morcinek, Gustaw

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campi di concentramento nazisti, ha descritto le esperienze vissute in opere significative (Dziewczyna z Pól Elizejskich "La ragazza dei Campi Elisi", 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CRACOVIA – POLACCO – NAZISTI – SLESIA

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] mio destino divino, agli dèi del cielo, e liberami dagli spiriti dei morti"; egli aveva accesso a una sorta di Campi Elisi ("quando tu andrai nei prati"), dove avrebbe condotto una vita di sapore primigenio, coltivando la propria terra (Haas 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , passim; A. Seroni, C. e D'Annunzio, in Nuova Antologia, 1º apr. 1944, pp. 268 ss.; Id., Letteratura, accademia e vita, in Campi Elisi, I(1946), 4-5, pp. 39-42; E. Vittorini, in Il Politecnico, 1946, n. 33-34; B. Wall, Some contemporary writers, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] siano accorti che " il poeta non per altro lo fece che per imitare Virgilio che puose il medesimo Catone giudice dei campi Elisi... ed anche si può dire", aggiunge, " che egli lo ponga per custodia di quei spiriti, i quali, liberati dalla servitù del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ridotti a descrizioni letterarie, frequenti ma anche stereotipe o collegate al mito, da Virgilio a Claudiano, in rapporto con i Campi Elisi e con il tópos del locus amoenus.Tra i g. antichi si distinguevano, al punto da proporsi quali modelli, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

La poesia nelle corti e nelle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] che lo spirito dolente dell’innamorato aggiunga troppo fuoco alle pene infernali, tanto da rischiare di incendiare i Campi Elisi. Il calembour retorico è all’origine della svolta salvifica della vicenda: non potendo morire a causa dell’eccesso ... Leggi Tutto

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] il destro a spettacolari mutazioni sceniche (lo scoglio dei Ciclopi, l’isola di Circe, la città di Dite con i Campi Elisi, i giardini di Calipso nell’isola Ogigia, la reggia dei Feaci a Corfù con una scena finale «tutta cielo»). L’architetto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali