• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [68]
Storia contemporanea [29]
Biografie [38]
Temi generali [19]
Geografia [18]
Diritto [17]
Letteratura [19]
Scienze politiche [17]
Cinema [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] e di malattia ben prima di giungere al campo di concentramento e di sterminio. Le camere a gas fisse diventano, all’inizio del 1942, il mezzo definitivo di sterminio. L’“operazione Reinhardt” conduce alla costruzione di tre campi di sterminio, dove ... Leggi Tutto

VIALLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Vittorio. Alessio Argentieri – Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga. Compì [...] , mentre la disfatta nazista maturava rapidamente, giunse l’ordine di trasferimento dei prigionieri di Fallingbostel ai vicini campi di sterminio di Bergen Belsen e di Buchenwald. L’avanzata di una divisione corazzata inglese evitò il peggio: il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Sorpresa, i giovani tornano a teatro

Il Libro dell Anno 2016

Oliviero Ponte di Pino Sorpresa, i giovani tornano a teatro Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] l’inquietante annotazione che l’amore per Bach, Mozart e Beethoven degli ufficiali delle SS non impedì loro di gestire i campi di sterminio). Servono presìdi e servizi culturali nelle aree disagiate. E poi, in un paese a forte vocazione turistica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MICHELANGELO PISTOLETTO – IMPERATIVO CATEGORICO – GAZZETTA DELLO SPORT – FESTIVALETTERATURA

EISLER, Hanns

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eisler, Hanns (propr. Johannes) Lorenzo Dorelli Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] su cui si basa la trad. it. del 1975). Dal punto di vista teorico E., oltre a ribadire le critiche verso una prassi compositiva 1949) di Dudow e Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), documentario di Alain Resnais sui campi di sterminio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERTOLT BRECHT – CLIFFORD ODETS – FRANK BORZAGE – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISLER, Hanns (1)
Mostra Tutti

BANFI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Gian Luigi Manfredo Tafuri Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] delle profonde origini etiche che erano alla base del rinnovamento culturale cui avevano dato vita. Al B. e ai morti nei campi di sterminio nazisti i "BPR" (sigla del gruppo dopo la scomparsa del B.) hanno dedicato nel 1945un monumento nel cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – ADRIANO OLIVETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

documentario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

documentario Federica Pescatori Uno strumento per conoscere la realtà Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] conoscere gli orrori provocati dal conflitto: tra gli esempi più alti Notte e nebbia (1955) di Alain Resnais, toccante documento sulle atrocità dei campi di sterminio nazisti. In ambito del tutto diverso, dalla fine degli anni Quaranta si diffusero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Varsavia

Dizionario di Storia (2011)

Varsavia Città capitale della Polonia. Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso [...] tornò a crescere dopo il 1815, come capitale del ricostituito regno di Polonia. Il 29 nov. 1830 V. dette il via all’ 1942 iniziò la deportazione degli ebrei lì presenti verso i campi di sterminio, organizzata in diverse ondate. Il 19 aprile 1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – ESTREMO ORIENTE – BOLSCEVICHI – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti

Kertesz, Imre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kertesz, Imre Kertész, Imre. – Scrittore e traduttore ungherese (n. Budapest 1929). Di origine ebraica, all'età di quattordici anni viene deportato ad Auschwitz, successivamente trasferito a Buchenwald [...] parzialmente autobiografico, Sorstalanság (1975; trad. it. Essere senza destino, 1999), che narra le vicende di un ragazzo ungherese deportato nei campi di sterminio nazisti, un tema, quello del rapporto tra storia e individuo, a cui tutta la poetica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CAMPI DI STERMINIO – BUCHENWALD – AUSCHWITZ – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertesz, Imre (2)
Mostra Tutti

Wiesenthal, Simon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wiesenthal, Simon Wiesenthal, Simon. – Architetto polacco di religione ebraica (Buczacz, od. Ucraina, 1908 - Vienna 2005), sopravvissuto ai campi di sterminio, ha dedicato la sua vita alla ricerca dei [...] mondiale fu prima perseguitato dai sovietici, che avevano occupato parte della Polonia, e poi internato in diversi campi di concentramento e sterminio nazisti. Liberato a Mauthausen dagli alleati il 5 maggio 1945,  iniziò subito a collaborare con gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI STERMINIO – RELIGIONE EBRAICA – ADOLF EICHMANN – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesenthal, Simon (2)
Mostra Tutti

Mannheimer, Max

Enciclopedia on line

Mannheimer, Max Mannheimer, Max. – Scrittore e pittore ceco (Neutitschein, Nord Moravia, 1920 - Monaco di Baviera 2016), sopravvissuto alla Shoah. Proveniente da una famiglia di commercianti ebrei, venne fatto prigioniero [...] nel gennaio 1943 e deportato nei campi di sterminio di Theresienstadt, Auschwitz-Birkenau e Dachau. Liberato giovinezza e della prigionia redatto - con una scrittura misurata e priva di ogni rancore - nel 1963 per la figlia, ma pubblicato solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – AUSCHWITZ-BIRKENAU – MONACO DI BAVIERA – LEGIONE D'ONORE – ALTA BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stermìnio
sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali