Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] mare. Un punto Condor, ovvero il punto di intersezione tra i campidi visione di diversi radar e quindi difficilmente leggibile (D che cancellarono le città, la deportazione e lo sterminio, l’attacco atomico – generò un’afasia della forma ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] esempi si possono citare quelli di Bergamo, alle cui porte esisteva il vasto campodi prigionia della Grumellina (qui si Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007.
10 R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna 2002; G. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] si tratta in gran parte di piante infestanti dei campidi cereali e in particolare di quelle specie con semi molto piccoli da forme di caccia controllata (effettuata risparmiando le femmine e gli individui giovani per evitare lo sterminio del branco ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Da un lato i massacri su vasta scala della prima guerra mondiale e la razionalizzazione della macchina disterminio nei campidi concentramento nazisti del secondo conflitto mondiale sembrano aver conferito un'importanza centrale ai luoghi ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] per impedire assalti ai generi alimentari nei campi e nei magazzini.
Fin qui niente di nuovo, a eccezione del fatto che ci sono armi spaventose, se non le cosiddette armi disterminiodi massa, che devastano il sistema-Mondo. Se soltanto consideriamo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1945, lo stesso giorno in cui suo fratello Eugenio moriva nel campodisterminiodi Flossenbürg. Conclusa la Resistenza, fu segretario del Partito socialista italiano di unità proletaria dall’aprile al dicembre 1945 e membro della direzione fino ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] . Sua madre e sua cugina, Gertrud, la celebre storica dell'arte compagna di Georg Simmel, non riuscirono invece a mettersi in salvo e morirono nel campodisterminiodi Theresienstadt. A Berkeley K. riuscì a raccogliere intorno a sé un gruppo ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] . 55). È universale, cioè non è esauribile da alcun campodi rappresentazioni, per quanto ampio, ed è concreto, cioè si disterminio. Nemmeno però sono da intendere quali abbozzi di concetti, verità parziali e insufficienti, tappe di approssimazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] politiche disterminio; nella seconda metà la pace, l’avvento delle nuove democrazie costituzionali, l’avvio della costruzione europea e più in genere della dimensione sovranazionale. In realtà, però, anche il Novecento ha una sua vocazione di fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] (NDH), con a capo il Poglavnik (duce) ustascia Pavelić, che intraprende una campagna di violenza generalizzata contro i Serbi, avviati all’unico campodisterminio fuori dal territorio del terzo Reich, assieme a ebrei, zingari e oppositori politici ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...