Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] Estinti rapidamente gli indigeni a causa dilavoroforzato, malattie e genocidi, C. fu popolata di schiavi africani e costituita in C. stava raggiungendo risultati importanti, in particolare nei campi dell’istruzione e della sanità. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime dilavoroforzato sino al 1975, anno in cui São Tomé paese avviò un percorso di riforme, la prima delle quali attenne alla nazionalizzazione dei campi agricoli. La situazione politica ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] deportate dai portoghesi per lavorare nei campidi zucchero, caffè e cacao – di quest’ultimo il paese è stato, nel i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime dilavoroforzato sino al 1975, anno in cui São Tomé e Príncipe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodi una quota dei prodotti del suolo.
una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’antichità classica da K ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 26 febbraio 1935 (Gesetz über die Einführung eines Arbeitsbuches).
I campidi più recente applicazione del diritto del lavoro sono quelli del contratto collettivo dilavoro, e dell'organizzazione delle imprese e delle associazioai dei datori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Al censimento del 1970 le forzedilavoro degli SUA risultavano formate di 82.048.781 individui, pari di Pollock, De Kooning e quindi di F. Kline, l'altra alla sensibilità contenuta in campidi colori dominanti, con una ridotta dinamica pittorica, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] . nel 1936). Come conseguenza della depressione nel campo minerario l'industria metallurgica ha subito una forte di prova durante il quale il condannato è dispensato dall'esecuzione della pena.
Le pene criminali sono la morte, i lavoriforzati ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] affrontato più volte, sullo sfondo di opposti nazionalismi, e quindi forzato, più o meno, in campidi legioni, mentre, da una serie di fortini arretrati, cui la via Boulogne-Colonia serviva di arroccamento, si poté dedurre che il limes fu spostato, di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] geografi inglesi chiamano Lancastria e Northumbria, e anche nel campo urbano di Londra (5,5%). Nel Galles si può dire poi è mantenuta a un livello molto basso (in media 2% delle forzedilavoro, contro il 14% nel periodo fra le due guerre mondiali), ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...