Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] in Tanzania e in altri paesi. Ignote restano, di fatto, la condizione e la sorte di una gran parte di questi profughi spinti dalla situazione a tentare di sfuggire al concentramento in cerca di rifugi più sicuri.
All'interno del R. il rimescolamento ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] del termine stabilito per il concentramento delle truppe imperiali a Pescara, procuratori di Milano, Brescia, Mantova, campo strutture di resistenza antimperiale stabili e altamente definite, che rimasero operanti di fatto fino alla sconfitta di ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] di Lorenzo Pisani dal Banco, accusati di aver aperto gli argini dell’Adige nel Padovano, causando l’allagamento di quasi 45.000 campi Messina come luogo del concentramento delle flotte alleate, e lì si recò anche quella veneziana. Di qui, il 16 ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campodi battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di fila, che prese il nome di ‘linea di battaglia’ o ‘linea di bolina’ (donde il nome di nave di linea rimasto alle navi da battaglia), perché permetteva di avere sgombro il campodidi sottovento poteva godere dell’unico vantaggio diconcentrare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ampî e ben assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le fasce dei tutte le sue forme tipiche (doline, polje, campi carsici, grotte, queste ultime in numero di oltre 3 mila; v. carsici, fenomeni). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle quali grosse unità, e un esercito di 115.000 uomini, che si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò marittima o per quella terrestre. Comunque, se è vasto il campo in cui il trasporto è conteso dai varî mezzi che operano ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] parte del loro percorso in zone di bassa attenuazione; il campodi ricezione è quindi relativamente intenso e la linea bifilare con conduttori di raggio r e distanti fra loro d; è espressa invece da:
per tubi concentricidi raggio re e ri. Poiché ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] linee interne prima contro gli Arabi concentrati intorno a Zauia (16-21 aprile), poi contro quelli di Azizia (29-30 aprile): colonne a Sedada il 22 dicembre piombava improvvisamente sul campo ribelle di Sedada. Nel secondo periodo, non avendo Abd ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] l'altra, prese il nome di "linea di battaglia", poiché permetteva di avere sgombro il campodi tiro e di preservare le navi dal tiro d flotta schierata in linea di battaglia sottovento aveva teoricamente la possibilità diconcentrare il tiro contro ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] prosperità: solo nel secondo quarto del sec. IV si ebbe nei Campi Canini il concentramento delle truppe di Costanzo II per la spedizione contro gli Alamanni (334) seguita a più di un secolo da uno scontro vittorioso per i Romani nella stessa località ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...