VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] , Roma 1984; C.A. Viterbo - A. Cohen, Ebrei di Etiopia. Due diari (1936 e 1976), Firenze 1993; Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere dal campodiconcentramentodi Urbisaglia, a cura di G. Viterbo, Firenze 2015.
Fonti e Bibl.: C.S ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] per testimoniare in un processo a un gruppo di giovani irredentisti triestini ma, pur minacciato di incriminazione per manifestazione sediziosa, non fu mai internato in un campodiconcentramento come erroneamente appare in un documento del Senato ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] quando la sua unità si arrese alla I divisione brasiliana. Tremaglia fu arrestato e internato nel campodiconcentramentodi Coltano, in provincia di Pisa, organizzato per radunarvi i fascisti catturati alla fine della guerra.
Alla fine dell’anno fu ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] un premio dell'Accademia d'Italia.
Tra il dicembre 1944 e l'agosto 1945 trascorse un periodo di prigionia nel campodiconcentramentodi Collescipoli (Terni), durante il quale scrisse l'Enea (A. Angeli; Roma, teatro dell'Opera, 11 febbr. 1953) e la ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] durante l'invasione in Polonia, di aver usato degli zingari internati in un campodiconcentramento per le riprese del suo film Tiefland e perfino, nel diario di E. Braun pubblicato nel 1948, di essere stata l'amante di Hitler. Intentò una causa per ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] ottobre 1940 fu quindi trasferita nel campodiconcentramentodi Rieucros (Mande-Lozère), dove ritrovò molte compagne di lotta, come Teresa Noce, Baldina Di Vittorio, figlia di Giuseppe, e la nuova compagna di questi, Anita Contini. Nel gennaio 1941 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] , alla prima guerra mondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito come ufficiale combattente e soffrì anche la prigionia, nel campodiconcentramentodi Sigmundsherberg.
L'attività pediatrica del D. ebbe ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] le truppe tedesche vi fanno irruzione, compiono una strage e deportano i sopravvissuti nel campodiconcentramentodi Plaszow. Accordatosi con il comandante del campo, Amon Goeth, Schindler continua la sua attività imprenditoriale aprendo lì un nuovo ...
Leggi Tutto
Semprun, Jorge
Semprún, Jorge. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Scappò dalla Spagna con sua famiglia durante la guerra civile per trasferirsi in Francia, dove studiò filosofia alla Sorbona. [...] partito comunista, nel 1944 fu deportato a Buchenwald. Qualche anno dopo l’esperienza nel campodiconcentramento, provò a tornare in Spagna per coordinare le attività di opposizione al regime franchista. Tra i tanti pseudonimi usati in questi anni ...
Leggi Tutto
Cohn
Cohn Paul Moritz (Amburgo 1924 - Londra 2006) matematico inglese di origine tedesca. Nel 1939 emigrò in Gran Bretagna nell’ambito dell’operazione di salvataggio dei bambini ebrei organizzata dal [...] , morti in un campodiconcentramento. Dopo gli studi al Trinity College di Cambridge e il dottorato a Cambridge, ha insegnato matematica all’università di Manchester (1952), al Bedford College di Londra, alla University College di Londra (1984-89 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...