IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Bo, Venezia 1976, pp. 531-533 e 534-535.
112. La cartolina di Gustavo Corinaldi, ebreo veneziano, spedita al libraio Rigattieri dal campodiconcentramentodi Fossoli. Corinaldi non tornerà e Rigattieri consegna la cartolina a Turcato, che racconta ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] polemiche proseguirono e si rinvigorirono nel 1976 con l’inizio del processo contro i crimini compiuti nel campodiconcentramento triestino. Il procedimento ebbe inizio dopo una lunga fase istruttoria conclusa con una sentenza molto criticata perchè ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] ) dove l'assurdo, il fatto che ormai l'intera realtà è un campodiconcentramento, non viene tematizzato, ma realizzato concretamente in quanto il processo di razionalità e di comunicazione si ripiega su se stesso e sfocia nella propria distruzione e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di là dei casi individuali, per farsi carico di un’azione umanitaria rivolta a popoli o interi territori, o a zone diconcentramentodi sia risparmiata da ogni incursione aerea. Il secondo campodi intervento è la difesa dei prigionieri, dei deportati ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , quando molti degli amici del periodo milanese giungevano alla scelta dell’impegno antifascista – O. Del Buono era in un campodiconcentramento, S. Tutino era entrato nel Partito comunista italiano (PCI) ed era capo partigiano in Val d’Aosta – la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] al mese e circa 250 mila persone in media ristrette in prigione o in campodiconcentramento: fino al 1942 si calcola la cifra di circa 2 milioni di persone colpite dai provvedimenti repressivi.
In politica estera, alla vigilia del conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] apprese dai genitori e dal fratello Mario la notizia della morte della sorella Letizia e del cognato nel campodiconcentramentodi Auschwitz. Riprese la sua collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e, recuperati i contatti con gli ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Francia, dopo l’8 settembre 1943 prigioniero e poi fuggiasco da un treno, che doveva portarlo in un campodiconcentramento.
Tornato attraverso mille peripezie a Trento, passata, dopo l’armistizio, sotto la giurisdizione del Terzo Reich, si mantenne ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] dal dicembre precedente e fu sepolto nella fossa comune sulla collinetta di Leitenberg, situata a circa un chilometro dal campodiconcentramento.
Qualche anno dopo giunsero i riconoscimenti del suo operato, dapprima da parte ebraica, poi anche da ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] vecchio, malato e quasi cieco, da alcuni mesi ricoverato nell’Ospedale civile di Udine, venne prelevato da alcuni ufficiali delle SS e trasportato nel campodiconcentramento della Risiera di San Sabba a Trieste. Il 29 marzo partì, assieme ad altri ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...