FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] 3-4; id. a pieno vento sul franco: nei broli: 8-10; id. a pieno vento nei campi: 10-12; id. a pieno vento sulle strade: 10-12; id. a mezzo vento sul franco: centri di produzione e consumo. Centri diconcentramento ed esportazione forniti di buoni ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] , Berga, Barbastro, Huesca, Pamplona. Più lontane dalla catena si trovano le città di Pau, Tolosa, Lérida, Saragozza, che costituiscono i punti diconcentramento dei fasci di strade.
Bibl.: M. Sorre, Les Pyrénées, 3ª ed., Parigi 1933, con bibl ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] scolari, e sulla costruzione delle Case del balilla, che dispongono di palestre, dicampidi giuoco, di biblioteche, di sale di studio e di ricreazione. Altri enti da ricordare in questo campo sono la Croce rossa giovanile, che mira a diffondere una ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] Roma e finì col consegnarsi alle truppe americane nel 1945. Dopo un periodo di dura prigionia in un campodiconcentramento presso Pisa, fu portato in patria per esservi sottoposto al processo, il quale venne evitato da una perizia che lo dichiarò ...
Leggi Tutto
VETERA
Plinio Fraccaro
. Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] a. C. Vetera come uno dei punti diconcentramento delle forze romane destinate a passare il Reno; l'altro era Mogontiacum. Da Vetera partirono le due prime spedizioni di Druso, e, almeno in parte, l'esercito di Varo. Durante il periodo dell'offensiva ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Saturnino, un anno dopo la vittoria riportata sui Cimbri ai Campi Raudii (100 a.C.), presentò una legge secondo la di militari e di classiarii concentrati in Ravenna, più precisamente nell'arsenale di Classe: le tracce archeologiche di fattorie di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] cattolico del nazionalista Andrea Busetto, Alessandro, o preferiscono patire gli stenti in campodiconcentramento, come il sottufficiale fucino Ugo Bellotto, pur di non lavorare per il nuovo nemico.
Stimolati forse dall'emulazione dei coetanei ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] - fari su due torrette alte 35 metri (come in un campodiconcentramento) - optarono per sei "padelloni" sospesi su tre cavi tesi in senso latitudinale, che facevano pensare a un campodi bocce(379). Era, ovviamente, una soluzione provvisoria. I ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Bertolini viene catturata anche Ida D’Este, trasferita poi nel campodiconcentramentodi Bolzano(179).
Quanto in questo impegno fosse implicita una aspettativa di miglioramento della condizione femminile è difficile dirlo; una generalizzazione ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di allargare le rispettive sfere di influenza sui territori dell'Eurasia settentrionale, ch'erano stati i campidi battaglia In un primo tempo si verificò una concentrazionedi potere, nelle mani di Mosca e di Washington, che non ha precedenti nella ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...