GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di momenti molto critici, diconcentrare i poteri in una autorità che garantisca rapidità di decisione e unicità di direzione. Sono queste le linee di volerei a combatterlo, dovessi esser certo di morire sul campo", perché, spiegò, "Mazzini costa più ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] osserva il teologo evangelico Dietrich Bonhöffer, morto martire della barbarie ideologica del nazionalsocialismo nel 1945 nel campodiconcentramentodi Flossenbürg, ‟il padrone della macchina ne diventa lo schiavo e la macchina diventa nemica dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] del mondo arabo e i Fratelli Musulmani. Per il loro maggior pensatore, Sayyid Quṭb, giunse il momento di elaborare, nel campodiconcentramento in cui era rinchiuso, la dottrina della rottura islamica con l'ordine costituito: essa è stata per i ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] quattro figli, fra i quali Luigi iunior, giornalista e poi deputato al parlamento, ed Ettore, che morì nel campodiconcentramento nazista di Buchenwald. Negli ultimi anni della sua vita il B. visse appartato a causa del suo precedente atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] bestiame in vagoni-merci, molti ebrei provenienti dai quattro angoli dell’Europa muoiono di fame, di stenti e di malattia ben prima di giungere al campodiconcentramento e di sterminio. Le camere a gas fisse diventano, all’inizio del 1942, il mezzo ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] in seguito a una delazione, sotto l'accusa di spionaggio e complotto, e rinchiusi per tre mesi nel carcere di San Vittore; poi fino al 20 luglio il B. rimase internato nel campodiconcentramentodi Fossoli, donde fu inoltrato a Mauthausen ove arrivò ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campodiconcentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] , in condizioni tali da portarne migliaia alla morte. Il campodiconcentramento assumeva intanto i caratteri di un campodi sterminio, come attestano la costruzione di un forno crematorio prima e di una camera a gas poi. In totale, i prigionieri ...
Leggi Tutto
Località della Germania centro-orientale, nella Turingia, 8 km a NO di Weimar, sede di un campodiconcentramento tedesco sorto nel 1937 come luogo di punizione per detenuti politici.
Nella Seconda guerra [...] mondiale fu uno dei più vasti campidi lavoro coatto della Germania nazionalsocialista, dove furono oggetto di sterminio ed eliminazione sistematica soprattutto Ebrei e Polacchi dei territori occupati. Fu liberato dalle forze armate statunitensi l’11 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'accordo navale anglo-francese, che permise all'Inghilterra diconcentrare in patria, contro la crescente marina tedesca, la che fuggiaschi giunsero fino a Danzica a 300 km. dal campodi battaglia. Intanto il von Prittwitz aveva saputo che contro il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] strategica che da alcuni si vorrebbe attribuire al Moltke e secondo la quale il concentramento dovrebbe di proposito avvenire sullo stesso campodi battaglia e non, secondo la norma napoleonica, prima della battaglia. Sarebbe infatti poco prudente ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...