Muller, Herta
Müller, Herta. – Scrittrice tedesca (n. Niţchidorf, Romania, 1953). Dopo essersi rifiutata di collaborare con la Securitate, i servizi segreti del regime di Nicolae Ceauşescu, per spiare [...] 2010), romanzo dedicato alla deportazione della minoranza tedesca romena nei campidiconcentramento sovietici in Ucraina, suggellando una carriera e uno stile che «con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa, dipinge il paesaggio ...
Leggi Tutto
Codice di Norimberga
Gilberto Corbellini
Insieme di principî normativi enunciati nella sentenza del tribunale militare americano che il 19 agosto 1947 condannò 23 medici nazisti, 7 dei quali a morte, [...] per gli esperimenti condotti nei campidiconcentramento. Tali principî sono considerati essenziali per la sperimentazione medica su soggetti umani. I contenuti del codice furono elaborati da due medici consulenti del tribunale statunitense, Andrew C ...
Leggi Tutto
La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] brevi. Il protrarsi della guerra e le informazioni sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Eventi ...
Leggi Tutto
desaparecidos
Persone sequestrate e detenute in forme non legali e clandestine da forze di repressione di Paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), e sulla cui sorte le autorità si rifiutano [...] Rio della Plata, nei cosiddetti «voli della morte»; altri inviati in campidiconcentramento. Lo scandalo dei d. emerse anche a seguito della coraggiosa battaglia delle madri di molti di loro che, organizzandosi nel movimento delle Madres de Plaza de ...
Leggi Tutto
Keifer, Anselm
Keifer, Anselm. – Artista tedesco (n. Donaueschingen 1945). Dal 1970 al 1972 è a Düsseldorf e lavora nello studio di Joseph Beuys. Ai primordi del suo percorso artistico guarda alla pittura [...] delle quali dedicate alle donne che hanno perduto la vita nei campidiconcentramento. Un'importante monografica gli viene dedicata dal Museo Correr a Venezia (1997) e dalla Galleria comunale di arte moderna e contemporanea a Bologna. Nel 2008 è alla ...
Leggi Tutto
Glucksmann, Andre
Glucksmann, André
Filosofo e saggista francese (n. Boulogne 1937). Di famiglia ebrea, si iscrisse al Partito comunista francese, da cui fu espulso nel 1956 per aver criticato l’intervento [...] et les camps de concentration (1975; trad. it. La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra Stato, marxismo e campidiconcentramento); Cynisme et passion (1981); L’esprit post-totalitaire (1983; trad. it. L’atto anti-totalitario); La bêtise (1985 ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] guerriglia. Essa fu duramente repressa da lord Kitchener, in una sorta di ‘guerra totale’ che colpì in modo massiccio la popolazione civile, con distruzione delle colture e campidiconcentramento (forse i primi della storia, vi morirono oltre 20.000 ...
Leggi Tutto
MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] lasciarne l'agio agli avversarî e, non appena ebbe notizia di quel concentramento, si mise in moto con una parte delle sue forze di Naraggara (Zama) in cui tale tattica assunse importanza decisiva, sta la caratteristica della battaglia dei Campi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] ; costituzione dell'asse Roma-Berlino; patto Antikomintern. Nel 1938: annessione dell'Austria alla Germania (Anschluss); primo campodiconcentramento e sterminio di Mauthausen; cessione dei Sudeti da parte della Cecoslovacchia decisa alla conferenza ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campodiconcentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] più grandi, cioè A. I presso il villaggio di Owsianka, che era un campodi smistamento, A. II presso il villaggio di Brzezinka (in tedesco Birkenau), che era un campodi eliminazione dotato di camere a gas e di forni crematori, e A. III (a Monowice ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...