OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz)
Dora NIOLA
Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] , 50 km ad est, il settentrione della Polonia e la Cecoslovacchia. La città è tristemente famosa per essere stata sede dicampidiconcentramento nazisti nei quali perirono circa 4 milioni di persone, in maggioranza ebrei, appartenenti a 27 nazioni. ...
Leggi Tutto
LIDICE
Giuseppe AVITABILE
. Villaggio della Boemia centrale, situato a nord-ovest di Praga, sulla rotabile di Kladno. Secondo il censimento del 1930 comprendeva 446 ab. In seguito all'attentato commesso [...] fucilati (secondo calcoli non definitivi, 176), le donne trasferite in campidiconcentramento e i bambini affidati a varie famiglie tedesche. Le tracce della maggioranza di questi ultimi scomparvero completamente. Dopo la liberazione, il villaggio è ...
Leggi Tutto
SCHUSCHNIGG, Kurt von (App. I, p. 995)
Franco VALSECCHI
Arrestato il giorno seguente alle sue dimissioni (13 marzo 1938) fu tenuto prigioniero in campidiconcentramento fino all'aprile 1945 quando fu [...] ), dove il 4 maggio fu liberato dalle truppe americane e internato per misura di sicurezza a Capri. All'inizio del 1948 passò negli Stati Uniti, come professore all'università di St. Louis.
Nel 1947 pubblicò le sue memorie col titolo Requiem in Rot ...
Leggi Tutto
WOLFF, Theodor (XXXV, p. 785)
Pubblicista tedesco, emigrato in Francia, fu, dopo la sconfitta francese, arrestato a Nizza e internato nei campidiconcentramentodi Dachau e di Oranienburg.
Morì a Berlino [...] nel novembre 1943 ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] un alfabeto indecifrabile. Ne sono importanti esponenti il tedesco Wols (pseudonimo di Alfred Otto Wolfgang Schulze), che dipinge l'esperienza vissuta in prima persona nei campidiconcentramento; l'americano Cy Twombly, che lavora a lungo a Roma con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'intenso racconto lungo Porgess (1991) dello scrittore ceco Arnošt Lustig, legato alla drammatica realtà dei campidiconcentramento, in cui si palesa una squadra di calcio certamente particolare, quella messa insieme dagli internati. In Italia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dialogo ecumenico. I sacerdoti cattolici e i pastori evangelici italiani che finiscono nei campidiconcentramento insieme a tanti altri religiosi europei scoprono la dimensione della comunione cristiana nella quotidiana testimonianza dell’evangelo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e cedono alle torture, tradiscono gli amici o diventano disertori. Le vittime dei campidiconcentramento nazisti, di sequestri di persona e di situazioni belliche estreme sperimentano spesso inoltre il trauma del sopravvissuto, che diventa tanto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «morti nelle lotte combattutesi in alta Italia nel periodo dell’occupazione tedesca oppure nei campidiconcentramento in Germania». Si sarebbe trattato di un elenco troppo lungo, ancora incompleto, da pubblicare più avanti, «a tempo migliore». Ma ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] da un trauma fortissimo: la sconfitta, la cattura, le minacce di fucilazione, i campidiconcentramento, per alcuni i processi. E lo spettacolo di un’Italia, inconcepibile dal loro punto di vista, che è uscita dal fascismo e ne festeggia la disfatta ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...