WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] che appunto perché tale smaschera col massimo dell'efficacia l'atrocità dei campidiconcentramento e lancia quindi accuse perché quel passato, che ha colpevolmente coinvolto una nazione intera, non abbia a ripetersi.
A tali livelli, poi, W. non ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] Storia, da Stalingrado ai lager siberiani, dai campidiconcentramento nazisti alla provincia dello sfollamento. Ne risulta il quadro di un 20° secolo deformato dal tumore del totalitarismo, di un mondo di schiavi pronti a sterminare popoli interi in ...
Leggi Tutto
KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] in tutto il territorio sovietico per aver notizie sulla sorte di 10-12.000 ufficiali e sottufficiali polacchi fatti prigionieri nella Polonia orientale e dislocati nei campidiconcentramentodi Kozel′sk, Starobel′sk e Ostaškov, non erano giunte ad ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] . Tra il 7 e il 15 aprile 1944 circa 90.000 Ebrei vennero gettati in campidiconcentramento e poi avviati in Polonia e in Ungheria. Il processo di forzata magiarizzazione del paese, sottolineato da violenze e condanne, trovò ostacolo nel movimento ...
Leggi Tutto
PÖCH, Rudolf
Gioacchino Sera
Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà [...] guerra. Ben 7000 individui, delle più diverse razze, delle molte migliaia che erano nei campidiconcentramento austriaci e tedeschi, furono misurati da lui e dai suoi allievi. Se le pubblicazioni etnografiche da lui portate a termine sono abbastanza ...
Leggi Tutto
KINGSLEY, Mary Henrietta
Emilio Malesani
Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] Allo scoppio della guerra contro i Boeri, si recò a prestare l'opera sua nei campidiconcentramento dei prigionieri e in questa pietosa missione morì di febbre. Oltre l'opera citata aveva pubblicato: Story of West Africa (Londra 1899); West African ...
Leggi Tutto
HOLAN, Vladimír
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905.
I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] Planetová, 1943, quest'ultimo ispirato da un brano musicale di Leoš Janáček; Panichida (Requiem, 1945) sulle vittime dei campidiconcentramento. Una svolta decisiva per l'arte di Holan hanno segnato il poemetto Dík Sovětskému Svazu, Gratitudine all ...
Leggi Tutto
WIECHERT, Ernst (App. I, 1133)
Bonaventura Tecchi
Poeta e scrittore tedesco.
Nel 1936 tenne un discorso agli studenti di Monaco, e fu per alcuni mesi arrestato dai nazisti. Nel novembre 1937 lesse a [...] figlio le cui idee politiche non sono consone alla sua anima disillusa. Arrestato di nuovo durante la guerra, W. fu in parecchi campidiconcentramento fra cui quello di Buchenwald che la fantasia popolare chiamò presto Totenwald. Questo è appunto il ...
Leggi Tutto
FRANK, Karl Hermann
Silvio FLIRLANI
Capo nazista, nato il 24 gennaio 1898 a Karlsbad, nei Sudeti, morto a Praga il 22 maggio 1946. Fu accanto a K. Henlein il più influente membro del partito dei Tedeschi [...] App.). Perseguì fino all'ultimo la sua politica di germanizzazione, aumentando progressivamente le misure terroristiche con l'istituzione di nuovi campidiconcentramento, col prelievo di ostàggi, con la persecuzione degli ebrei. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
HOLTFRETER, Johannes
Pasquale Pasquini
Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] a Berlino, e poi (1938) presso l'istituto zoologico di Monaco, trascorse lunghi periodi di studio e di ricerca negli Stati Uniti e a Cambridge in Inghilterra. Internato in campidiconcentramento in Inghilterra e in Canada (1940-42) fu quindi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...