Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] ) e libri per la gioventù (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campidiconcentramento nazisti, ha descritto le esperienze vissute in opere significative (Dziewczyna z Pól Elizejskich "La ragazza dei ...
Leggi Tutto
Saggista francese (Roanne 1912 - Parigi 1997). Combatté nella guerra di Spagna tra i repubblicani e militò nella Resistenza. Deportato, evocò l'esperienza del campodiconcentramento in due importanti [...] . it. Dio è caporale, 1947) e Les jours de notre mort (1946). Nel 1948 fondò con J.-P. Sartre, A. Camus e A. Breton il Rassemblement démocratique révolutionnaire. Collaborò con Le Figaro, sulle cui pagine denunciò i campidiconcentramento sovietici. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] zur Mühlen sulla resistenza e il rifiuto in Germania (1982), solo negli anni 1933-39 furono rinchiusi in campidiconcentramento circa 150.000 comunisti e socialdemocratici, mentre altri 40.000 emigrarono. Durante la guerra vennero pronunciate non ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] a causa della fame, del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i campidi sterminio, di cui va sottolineata la particolarità e la differenza dai campidiconcentramento, con cui spesso sono confusi: la loro unica finalità era l'eliminazione del ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] '', psicologico e concreto, cosicché la polizia segreta sarebbe il vero braccio esecutivo del regime e i campidiconcentramento la vera istituzione centrale del potere organizzativo e politico totalitario. Altri, infine, hanno messo in rilievo ...
Leggi Tutto
FRANK, Anne
Gerda VAN WOUDENBERG
Giovanetta olandese, nata a Francoforte il 12 giugno 1929, morta nel campodiconcentramentodi Bergen Belsen nel marzo 1945; è autrice di un Diario, scritto in olandese [...] nascosti furono deportati e morirono nei campidiconcentramento nazisti, tranne il padre di Anne.
Il diario, che era teatro da F. Goodrich e A. Hackett, ed è stato oggetto di un film. La F. scrisse anche ingenui racconti (pubblicati anche in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 580.000 uomini si trovarono al lavoro forzato in Germania, 32.000 in Belgio e Francia; oltre 500.000 nei campidiconcentramento, mentre di 28.935 condannati politici solo 6872 tornarono dalla Germania; dei 140.000 Ebrei ne furono espatriati 110.000 ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] ricostruzione, che furono spese per il rimpatrio e i primi bisogni della popolazione rinchiusa nei campidiconcentramento e i cui beni erano stati distrutti (buona parte dei Boeri preferì emigrare nell'America Settentrionale e Meridionale); per la ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] sotto l'autorità del p. G. Rodhain, e un'altra decina li raggiunse poi. La maggior parte furono scoperti e inviati in campidiconcentramento. Ma il libro del p. H. Perrin, Journal d'un prêtre ouvrier en Allemagne, e le lettere del p. V. Dillard ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] pubbliche strade, i mitragliamenti delle colonne dei profughi, i massacri degli ostaggi, i campidiconcentramento intesi come campidi annientamento, ed altrettanti orrori - sia necessaria una specifica e particolareggiata protezione giuridica. Il ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...