Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] del moto per ricondurre la meccanica al principio di conservazione dell'energia, ma che si applica in generale allo vettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa corrispondere al punto (z,w) il vettore (iz,iw ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 520 di formaggio, più di 400 d'olio d'oliva, 200 di conserva di pomodoro, e più di 115.000 ettolitri di vino in fusti e grandi Profeti nella chiesa di N. S. de Mattosinhos a Congonhas do Campo. A lui sono dovute le chiese di S. Francesco d'Assisi a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] più grandi e preziose intavolature per organo che si siano conservate di questo secolo (cioè l'intavolatura di Jan da Lublino a essere liberata da un compito che, se anche nel campo politico e culturale le aveva dato una supremazia indiscutibile, era ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] stessa. Gli Efesî furono i primi a scendere in campo contro il pretendente, e sconfissero la flotta, che questi dell'anno 78 a. C.; prima di quell'anno è certo invece che Mileto aveva conservato la libertà, v. A. Rehm, Milet, I, 7, p. 295). In tempo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che campi irrigati dalle piogge fornissero un raccolto supplementare; lo stesso Grande lago era molto pescoso.
Si segnala, infine, che le attività di restauro interrotte nel 1972 sono riprese a cura dell'organismo per la conservazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che campi irrigati dalle piogge fornissero un raccolto supplementare; lo stesso Grande lago era molto pescoso.
Si segnala, infine, che le attività di restauro interrotte nel 1972 sono riprese a cura dell'organismo per la conservazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e uno sul restauro dell'affresco.
Malattie dell'affresco, provvedimenti conservativi e restauro. - Per il tempo o l'incuria, per Mantova affascina veneziani e lombardi, e tra questi i Campi, cremonesi operanti anche a Milano; Perin del Vaga, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la legge 14 giugno 1928, n. 1383 (pesce e prodotti alimentari della pesca conservati in recipienti); r. decreto-legge 15 ottobre 1925, n. 2033, conv. tutta la sua vita, d'inverno abbia arato i campi e d'estate abbia raccolto la messe, deve provvedere ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] parecchi modi per passare dal primo di questi al secondo e viceversa; volendo allora estendere in un campo più vasto il principio di conservazione dell'energia, considerando come forma di energia anche l'energia interna di un corpo, si è portati ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] non soltanto di natura espressiva e tipologico-distributiva ma anche in campo sociale nelle tecniche relate alle più tradizionali funzioni del m.: la protezione e conservazione dei documenti collezionati.
Questi temi generali hanno avuto applicazioni ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...