SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] della Terra del Sole (nella Romagna toscana) e la podesteria di Volterra, ma tenne ‘banco’ anche a Prato, CampiBisenzio, Pontassieve, Colle Val d’Elsa e Arezzo.
Della numerosa famiglia tre dei figli maschi furono avviati al sacerdozio presso il ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] in città, più volte ampliata, ma ormai inadeguata, costruendo un nuovo stabilimento a Capalle nel comune di CampiBisenzio (Firenze), un’area isolata e priva di infrastrutture, ma destinata a divenire nei vent’anni successivi sede privilegiata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di CampiBisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Strozzi. Era primogenito di otto fratelli, tra i quali si ricordano: Lorenza (1514-1591), monaca domenicana in S. Niccolò da Prato, conosceva il greco e compose inni latini in metri lirici; Francesco (1520-1592 ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] e inventario, a cura di G. Nanni - I. Regoli, Prato 1985; G. Nanni - I. Regoli, Convitto nazionale Cicognini 1692-1992. Tre secoli di cultura, CampiBisenzio 1993, pp. 8, 18, 20, 27, 29 s., 56 s., 66, 68, 72, 76-78, 103-109, 124 s., 128; A. Nava, Nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] Antonio, Giovanni, Carlo e Domenico. Ad essi andarono i beni del F. comprendenti soprattutto appezzamenti di terra nei comuni di CampiBisenzio e di Laterina (Arch. di Stato di Firenze, Decime granducali 2395, cc. 107 r v).
Figura di primo piano nel ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a CampiBisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] portava ai libri per i bambini e per la gioventù, dove i temi dell’avventura e della fiaba costituivano un campo privilegiato per la retorica della persuasione e l’esaltazione del fascismo e dei suoi miti, opportunamente confezionati per un pubblico ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] contro i feudatari del contado (Alberti della Val di Bisenzio, Adimari di Monte Orlando, Ubaldini del Mugello, Cadolingi del primato romano. Il concilio ebbe importanti conseguenze nel campo culturale, perché il contatto con i Greci diede notevole ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] piccolo fra le nuove province), è attraversato dal Bisenzio, ed è caratterizzato da un paesaggio ''rude'', si registra, e forse in maggiore misura e con minore resa, nel campo della poesia, ricco forse più di dibattiti che di testi probanti, impegnato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] km. da Pisa. Suoi principali affluenti da destra la Sieve, il Bisenzio, l'Ombrone Pistoiese; da sinistra la Greve, la Pesa, l' di attività e di lotta, che è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al XII ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Palombara Sabina, a Grottaferrata (Boschetto), a Marino (Campofattore), a Bisenzio, ad Anzio. Man mano che, dopo il 1000 a. parti più antiche del S. Pietro a Tuscania - le ultime campate verso l'abside e questa, attribuite perfino al secolo XII - ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...