La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] contraddittorio della teoria, anche a costo di una drastica restrizione del campo di applicazione del CdP. Di alcuni di tali contributi, come quelli tn⟨1 è gaussiana n-dimensionale con E(Xi)≡0, E(XiXj)=min(ti,tj)−titj, Var(Xi)=ti(1−ti), essendo Xi il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] del neoempirismo siano stati irrimediabilmente minati dagli approcci epistemologici di tipo ’ordinamento parziale, dell’equivalenza, dei gruppi, degli anelli, dei campi ecc. Per sviluppare molte t. matematiche elementari risulta conveniente includere ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
minare
v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di esplosivo che, scoppiando, ne provochi...