PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ibid., 1837, vol. 18, pp. 129-135) e realizzava imprese editoriali non sempre coronate da successo, tra cui lo Spettatore del Vesuvio e dei CampiFlegrei (1832-1833), edito insieme a Cassola, cui fece seguito un Bullettino geologico del Vesuvio e dei ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] fis. e mat. (Napoli), s. 2, XVI (1916), 5, pp. 1-27 (in collab. con H. Simotomai); I crateri del Monte Lauro nei CampiFlegrei, ibid., II, pp. 1-50 (in collab. con lo stesso); L'elĕphas antiquus di Pignataro Interamna in Valledel Liri, in Rend. d. R ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] -rendus de l'Académie des sciences, 1872, vol. LXXV, pp. 504 s.).
Un breve scritto del 1863 Contribuzioni alla geologia dei CampiFlegrei (in Atti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1863, vol. I, pp. 1-6) riguarda, poi, lo ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] e le lave del Vesuvio; trattò poi anche le cave di pozzolana della stessa regione. In un altro studio (Icrateri delle pozzolane nei CampiFlegrei, in Atti d. Acc. d. sc. fis. e mat., s. 2, XIX [1931], pp. 1-55) descrisse il gruppo di vulcani che dal ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] quali esisteva un mercato tra le élites colte europee impegnate nella visita d’obbligo al Vesuvio e ai CampiFlegrei, resi celebri dalle descrizioni dell’ambasciatore inglese sir William Hamilton nei tre volumi riccamente illustrati da Pietro Fabris ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...