Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei CampiFlegrei deborda verso il Piano Campano, verso N, e a SE, verso le pendici vesuviane. La specola di Capodimonte (149 m s.l.m ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] aerea può dare contributi determinanti, specialmente in presenza di strutture sommerse, come nel caso della costa dei CampiFlegrei, in Campania, sprofondata per bradisismo in età tardo-antica, dove si evidenziano nitidamente gli impianti commerciali ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] puteolano dei Sulpici, i, ivi 1992; Id., Per una storia economica e sociale di Puteoli fra Augusto e i Severi, in Civiltà dei CampiFlegrei, ivi 1992, pp. 139-72; Id., La società e le attività produttive, in AA.VV., Puteoli 1993, cit., pp. 31-50; E ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] all'analisi dei dati archeologici di supporto alla ricomposizione del quadro topografico (emblematico lo studio sulla Topografia dei CampiFlegrei, 1977), C. fu promotore di ricerche di scavo finalizzate all'integrazione tra fonti letterarie e ambito ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Veroli 1886 - Napoli 1963). Diresse una missione archeologica nell'Egeo (1914-24) fondando e dirigendo il Museo Archeologico a Rodi, e assumendo (1916) la soprintendenza ai monumenti [...] scavi di Pompei e di Ercolano, ai quali si dedicò sino alla morte, estendendo gli scavi a varî altri centri dei CampiFlegrei e della Campania; fu inoltre (1942) prof. di antichità pompeiane nell'univ. di Napoli. Oltre a pubblicare varî monumenti e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . In un'ampia regione circostante Napoli, le coltri eruttive dei sistemi vulcanici del Somma-Vesuvio e dei CampiFlegrei hanno ripetutamente interrotto o solo coperto sistemi insediativi i cui aspetti, diacronicamente scanditi dagli eventi vulcanici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Gemelli, Due vasche antiche in marmo della Cattedrale di Capua, in XeniaAnt, 10 (2001), pp. 35-42.
A. Gallottini, I CampiFlegrei. Iconografia storica, Napoli in c.s.
Per aree e singoli siti, si veda, alle singole voci, BTCGI; inoltre:
– Venafro:
R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] in Italia meridionale, in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 55-65.
Per i CampiFlegrei:
G. De Lorenzo, s.v. Flegrei, Campi, in EI, XV, 1932, pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Kyme. Gli scavi dell’Università di Napoli “Federico II” (1994 e 1996), in Nova antiqua Phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai CampiFlegrei,Napoli 2000, pp. 94-100.
L. Cerchiai et al., Ricerche cumane, in AnnAStorAnt, 7 (2000), pp. 115-77.
G. De ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...