• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] : I sovietici danno il via all’Operazione Vistola-Oder, che porterà alla liberazione di Varsavia e di Cracovia.27 gennaio: L’Armata Rossa entra nel campo di sterminio di Auschwitz, abbandonato dai nazisti.4-11 febbraio: F.D. Roosevelt, W. Churchill e ... Leggi Tutto

Il civico giusto

Atlante (2023)

Il civico giusto Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] Dell’Ariccia. Le suore avevano aiutato e nascosto persone che altrimenti sarebbero state catturate e trasferite nei campi di sterminio in Polonia.«Chi salva un uomo salva il mondo intero», recita il Talmud, e a via Poggio Moiano e in tanti altri ... Leggi Tutto

Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti

Atlante (2022)

Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti Il 2 agosto è la Giornata della memoria dei Rom e dei Sinti sterminati dai nazisti nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Tale data è stata scelta da qualche anno perché fu nella [...] notte del 1° agosto 1944 che tutti i prigioni ... Leggi Tutto

Ricostruire la Biblioteca di Alessandria

Atlante (2021)

Ricostruire la Biblioteca di Alessandria Chiamasi concentrazionaria la musica creata nei campi di prigionia, transito, internamento civile, lavori forzati, concentramento, sterminio, penitenziari per detenzione civile o internamento militare, [...] POW Camps (Prisoner of War Camp), Stalag, Oflag ... Leggi Tutto

Torino: il vortice di Primo Levi

Atlante (2015)

Torino: il vortice di Primo Levi Che ci fa un vagone ferroviario per il trasporto del bestiame, identico a quello utilizzato dai nazisti per deportare milioni di innocenti nei campi di sterminio, nella centralissima piazza Castello a [...] Torino? Secondo il soprintendente ai Beni archit ... Leggi Tutto

La colta violenza

Atlante (2014)

La colta violenza Si assiste da alcuni anni a una ripresa del dibattito sul tema della guerra e della violenza da un punto di vista antropologico; al centro, la riflessione di Giorgio Agamben, che partendo dall’esperienza [...] cruciale dei campi di sterminio, ha proposto u ... Leggi Tutto
Vocabolario
stermìnio
sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
concentraménto, campi di
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe...
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Oliviero Ponte di Pino Sorpresa, i giovani tornano a teatro Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare i consumi culturali in Italia? Il 25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali