• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [79]
Cinema [14]
Biografie [27]
Arti visive [11]
Sport [6]
Generi e ruoli [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Economia [3]
Musica [3]

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] . S. Cavell, Pursuit of happiness. The Hollywood comedy of remarriage, Cambridge (Mass.)-London 1981 (trad. it. Torino 1999). R. Campari, Il racconto del film, Roma-Bari 1983. D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The classical Hollywood cinema. Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

DRAMMATICO, GENERE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Drammatico, genere Roberto Campari Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] genere principale di poesia drammatica, che tuttavia ha un'importanza meno profonda, sebbene in esso la differenza fra il tragico e il comico si sforzi di giungere a mediazione, o almeno i due lati tendano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] Venezia 1985. Donazione Tirelli. La vita nel costume, il costume nella vita, a cura di U. Tirelli, M.C. Poma, Milano 1986. R. Campari, Film e moda, in La moda italiana, I. Le origini dell'alta moda e la maglieria, a cura di G. Bianchino, Milano 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] , Roma 1985. Donazione Tirelli. La vita nel costume, il costume nella vita, a cura di U. Tirelli, M.C. Poma, Milano 1986. R. Campari, Film e moda, in La moda italiana, 1° vol., Le origini dell'alta moda e la maglieria, a cura di G. Bianchino, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BERTOLUCCI, Bernardo (App. IV, 1, p. 254) Regista cinematografico. Nel 1987, per The Last Emperor (L'ultimo imperatore), ha ottenuto nove Oscar tra cui quello per il miglior film, la miglior regia e la [...] ora J.-L. Godard. bibliografia R.P. Kolker, Bernardo Bertolucci, London 1985; In viaggio con Bernardo, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994; J.T. Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994; E.M. Campani, L'anticonformista - Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – PAUL BOWLES – FIRENZE – VENEZIA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Università Eusebio Ciccotti L'insegnamento della disciplina del cinema L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] e corsi di laurea (rappresentati anche da una terza 'ondata' di docenti, tra i quali Paolo Bertetto, Roberto Campari, Gian Paolo Caprettini, Antonio Costa, Lorenzo Cuccu, Giorgio De Vincenti, Franco La Polla, Liborio Termine, Leonardo Quaresima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ISTITUZIONI
TAGS: FRANCESCO PASINETTI – GIAN PIERO BRUNETTA – FRANCESCO CASETTI – AZIONE CATTOLICA – GIANNI RONDOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

LA CAVA, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Cava, Gregory Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] socio-politici e di matrice storica, come in The affairs of Cellini (1934; Gli amori di Benvenuto Cellini). Bibliografia R. Campari, Il discorso amoroso: melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro, Roma 1990, p. 55. E. Giacovelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – CAROLE LOMBARD – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Gregory (1)
Mostra Tutti

Il conformista

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il conformista Paolo Bertetto (Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] 4, fall 1976. M. Morandini, 'Il conformista', in In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994. Ch. Wagstaff, The Conformist, in "Sight & Sound", n. 4, April 1994. F. Prono, Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – BERNARDO BERTOLUCCI – STEFANIA SANDRELLI – VITTORIO STORARO – ALESSANDRO HABER

MINNELLI, Vincente

Enciclopedia del Cinema (2004)

Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony) Marco Pistoia Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] I remember it well. Bibliografia F. Truchaud, Vincente Minnelli, Paris 1966. M. Vidal, Vincente Minnelli, Paris 1973. R. Campari, Vincente Minnelli, Firenze 1977. F. Guérif, Vincente Minnelli, Paris 1984. Mr. Vincente. Omaggio a Minnelli, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE BALANCHINE – BUSBY BERKELEY – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNELLI, Vincente (1)
Mostra Tutti

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] batte?, in "Cineforum", 1982, 216, pp. 29-36. Home is where the heart is: studies in melodrama and the woman's film, ed. Ch. Gledhill, London 1987. R. Campari, Il discorso amoroso: melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro, Roma 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
1 2
Vocabolario
campàio
campaio campàio (o campàro) s. m. [dal lat. mediev. camparius]. – Nel passato, guardiano di terreni nei comuni rurali (detto anche, in molti luoghi, saltaro). Nella forma camparo, è ancora vivo nell’uso settentr. come sinon. di guardia campestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali