• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [27]
Cinema [14]
Arti visive [11]
Sport [6]
Generi e ruoli [4]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Economia [3]
Musica [3]

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] musica futurista, teatro futurista e addirittura aperitivi e cena futuristi. Non dimentichiamo che Depero disegnò la bottiglia del Campari. Poi abbiamo dato il nostro sostegno alla mostra di Modigliani al Jewish Museum e a quella sul Rinascimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] . L'evoluzione digitale nella tecnica e nel linguaggio del cinema, della televisione e della radio, Milano 2000. R. Campari, Cinema. Generi tecniche autori, Milano 2002, pp. 195-204. A. Mazzoleni, L'ABC del linguaggio cinematografico, Roma 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e R. Bonagura conquistavano il secondo posto, dietro gli S. U. A. Sempre nel 1959, vittorie di Lino Zandanel nel Trofeo Campari Internazionale di salto, di F. De Nicolò nello slalom maschile al Trofeo Mont Lachaux. Alla Coppa Kurikkala e Criterium ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] da denunce presentate o da privati o da magistrati speciali, istituiti nelle città e nelle campagne (massari, giurati, campari, ecc.) col compito d'informare i iudices maleficiorum dei reati commessi, indicandone i presunti autori. Nell'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] cmc. Il 1924 segnò per l'Italia un anno veramente trionfale nell'agone automobilistico mondiale, perché l'Alfa Romeo con Ascari e Campari vinse il Gran Premio d'Italia, il Gran Premio di Francia e il Gran Premio del Belgio. Nei tentativi di velocità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] avrebbero ospitato scritti di pugili (Bosisio e Parboni), calciatori (Bernardini e Baloncieri), campioni dell'automobilismo (Campari). Per Bontempelli lo scrittore diveniva in quegli anni un produttore di ideologia: nel discorso di inaugurazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] la pasta Barilla, i Baci® Perugina, l’olio Bertolli e l’olio Dante, la China® Martini e l’amaro Cynar®, il Campari® soda, la birra Peroni, il caffè Lavazza, la Nutella® Ferrero, i biscotti Pavesini®, la carne in scatola Simmenthal®, il formaggino Mio ... Leggi Tutto

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] il beneventano Strega® o il Fernet® dei milanesi fratelli Branca, o ancora i vermouth Martini® e Carpano® e gli aperitivi Campari® o Aperol®. Ma assolutamente rilevanti sono le spedizioni alle comunità all’estero nel caso di formaggi come il pecorino ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] italiana e quella americana, anche in merito ai generi (dove non si trascura quello religioso), cfr. l’analisi di R. Campari, Hollywood - Cinecittà. Il racconto che cambia, Milano 1980. 22 S. Della Casa, Peplum, in Enciclopedia del Cinema, cit. 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
campàio
campaio campàio (o campàro) s. m. [dal lat. mediev. camparius]. – Nel passato, guardiano di terreni nei comuni rurali (detto anche, in molti luoghi, saltaro). Nella forma camparo, è ancora vivo nell’uso settentr. come sinon. di guardia campestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali