L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Pavia, a cui seguirono Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo da spessi letti di malta, normalmente di altezza pari o superiore a quella dei mattoni. I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un campo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] popolo. L'attività di un altro scriptorium campano nell'abbazia di Cava de' Tirreni (v patiens è un motivo bizantino (Novara, Bibl. Capitolare, 54, c pittore e miniatore nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo o legato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] familiari dipinte nel campo di un'edicola o di una nicchia accompagnate spesso da cerimonie del culto tavv., Roma 1953. Di carattere sintetico e divulgativo: A. Maiuri, Pompei, Novara (in più edizioni dal 1928 al 1960), oltre a numerose Guide e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] -laziale. Come conseguenza nel campo artistico, si hanno caratteristiche distintive da un centro all'altro, in Acta Archaeologica, XII, 1941; P. Ducati, La scultura etrusca, Novara 1941; L. Goldscheider, Etruscan Sculpture, Londra 1941; O. Vessberg, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] del teatro greco, con il campoda combattimento, oblungo e inizialmente anche Napoli 1933; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P., Roma 1942, p. 83 ss.; id., Pompei2, Novara 1943; id., Pompei5, Roma 1948; cfr. Tac., Ann., xiv, 17; C.I.L., 1, 1246 = ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] prospectiva fu noto a Leonardo da Vinci, e fu usato da vere autorità nel campo della prospettiva del XVI secolo Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di P. della Francesca, Novara 1979; L. Borgo, New questions for P.'s Flagellation, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] protuberanze inquadrate da solcature concentriche. Le necropoli hanno l'aspetto di veri campi d'urne XIII-XIV, 1952, pp. 36 s. Milazzo: L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Mylai, Novara 1950, pp. 31 ss. Lipari: idd., Meligunis Lipara, Palermo 1960, pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] in un sacello entro il campo di un'edicola, a cui il tono perlaceo delle tessere musive dà l'illusione di un' Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, cc. 532-542; A. Maiuri, ercolano, Novara 1932; id., E. Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, 4a ed., ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella centrale a due piani per gli uffici e da due corpi laterali, a un solo livello, comprendenti 510; A. Melis, Piani regolatori esecutivi Novara-Vigevano-Savona-Pordenone, in Urbanistica, VIII ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...